Di Anita Borriello | Martedì 26 gennaio 2021

Foto Shutterstock | Olga Larionova
Le castagnole sono dei dolci tipici del Carnevale e molto diffusi nel Lazio e in Emilia Romagna. Per chi non li conoscesse, perché per tradizione a Carnevale è abituato a mangiare solo le chiacchiere, le castagnole sono delle palline di pasta simile a quella degli struffoli napoletani, da cuocere al forno o preferibilmente fritte. Possono essere semplici, farcite di crema pasticcera, cioccolato o ricotta, e sono generalmente cosparse di zucchero semolato. Vediamo come preparare le ricette più sfiziose per farle morbidissime.
La ricetta classica delle castagnole

Nelle ricette delle classiche castagnole gli ingredienti costanti sono pochi e ben definiti: farina, uova, zucchero, burro, buccia di limone grattugiata, lievito per dolci in polvere e un poco di liquore, che può essere Marsala, rum o vino bianco secco.
Nella ricetta delle bignole rosa per esempio, delle simil castagnole colorate, è presente il rum e ovviamente dei coloranti per dolci per fare delle castagnole dei grossi “coriandoli”. Nella ricetta delle castagnole della tradizione culinaria del Lazio e dell’Emilia Romagna viene utilizzato il vino bianco. Anche le dosi di farina e uova variano nelle ricette ma l’importante è che l’impasto sia morbido e non molle.
Castagnole al forno

La ricetta tradizionale carnevalesca delle castagnole le vede fritte in abbondante olio bollente. Se però volete un risultato più leggero, e più digeribile, potreste fare le castagnole al forno. Saranno comunque gustosissime e molto più morbide all’intero.
Per le castagnole al forno la preparazione dell’impasto è la stessa di quelle da friggere: considerate solo che per la cottura dovrete cuocere in forno ventilato a 160°C per circa 25 minuti, o almeno fino a che le castagnole risultino belle gonfie e dorate, e che dovrete foderare la teglia di carta forno.
Come preparare le castagnole ripiene

Oltre alle castagnole semplici potete preparare le castagnole ripiene, scegliendo la farcitura a piacere ma badando bene che la crema sia abbastanza soda per evitare che fuoriesca dai dolcetti.
È consigliabile preparare prima di tutto la farcitura, come una crema pasticcera classica, anche da aromatizzare con qualche liquore come il limoncello, o il cioccolato (perfetta è la Nutella, soda e molto dolce), la Chantilly, la crema al mascarpone, oppure la ricotta, magari arricchita da gocce di cioccolato o una grattugiata di limone e arancia.
Dopo la frittura in olio di semi, fate intiepidire le gonfie palline di pasta su un foglio di carta assorbente prima della farcitura, e adoperate una siringa per dolci per riempirle.
Castagnole con il Bimby

Il celebre robot da cucina è un valido aiuto in cucina per preparare anche i dolci di Carnevale. Le castagnole fatte con il Bimby sono deliziose e si realizzano in pochissimo tempo.
E per preparare altri dolci di Carnevale, incluse frittelle e chiacchiere, vi suggeriamo:
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.