Cibi di lusso: il panino più caro del mondo ed altri cibi extralussosi

panino piu’ cosotoso del mondo
Questo è il panino più costoso del mondo, precisamente 108 Euro o 88 sterline, ed è denominato “McDonald” visto che è stato creato da uno chef che per puro caso si chiama proprio McDonald. Quindi anche un gourmet (danaroso) può mangiare un bel panino McDonald. Questa lussuosa creazione è fatta di carne di manzo Kobe (o Wagyu), razze speciali con carne fortemente marmorizzata da grasso e quindi tenerissima, maionese ai tartufi e foie gras. Ma questo non è l’unico cibo “costoso”.

Per mangiarsi in pochi minuti un sacco di soldi ci sono tante altre possibilità:

  • un caffè da 63 Euro (50 sterline) da Peter Jones a Londra in Sloane Square;
  • un pasticcio sempre di carne di manzo Kobe servito al The Fence Gate Inn (Lanchishire, Inghilterra) preparato usando due bottiglie di Mouton 1982 da 500 Euro l’una (loro hanno seguito il consiglio che includo sempre nelle mie ricette: non usate il vino in tetrapack per cucinare!), funghi cinesi così preziosi che vengono raccolti sotto il controllo di guardie armate, tartufi e fogli d’oro;
  • una pizza al caviale che costa 646 Euro (1000 dollari) da Nino’s Bellisima New York.

 
Il pasticcio di cui sopra contiene oro, ma questa non è una novità, per esempio c’e’ la marmellata per cui bisogna pagare circa 100 Euro per spalmare una fetta di pane (è fatta con arance di Siviglia, Dalmore 62 whisky di Whyte & Mackay, champagne Pol Roger Cuvée Sir Winston Churchill 1996 e frammenti di foglio d’oro a 24 carati). E sempre per gli amanti del dolce c’e’ anche il gelato cioccolato ed oro da 16.000 Euro (25.00 dollari).
 
Ma in questo caso gli inglesi sono arrivati tardi, perchè anni fa il nostro Gualtiero Marchesi preparava il risotto alla milanese completato con una foglia d’oro, ma a prezzi molto più ragionevoli.
 
Se riuscite a trovare le foglie d’oro lanciatevi anche voi in qualche bel dolce o aperitivo “dorato”.

Parole di GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.