Di Kati Irrente | 21 Settembre 2021

Foto Shutterstock | Yotka
Alzi la mano chi riesce a resistere ad una crema pasticcera cremosa e vellutata! Scommettiamo che tutti voi desiderate sapere come fare una crema pasticcera veloce, anzi velocissima, per soddisfare quell’improvvisa voglia di dolce che vi assale quando il tempo a disposizione è pochissimo. Ebbene, vi diamo noi le ricette giuste per ottenere risultati eccezionali in meno di 20 minuti!
Crema pasticcera veloce, la migliore ricetta con due ingredienti speciali

Qualsiasi crema pasticcera, veloce o no, ha bisogno di un addensante per risultare morbida e vellutata al punto giusto. Per questo in genere si usa la farina 00, poi c’è chi trova ottimo l’amido di riso. Per ottenere una crema morbida e vellutata potete usare anche l’amido di mais (maizena) o la fecola di patate. Tutte queste polveri vanno setacciate perfettamente e poi incorporate al composto di uova e zucchero che andrà successivamente posto sul fuoco per la cottura finale.
Amido di mais (maizena)
L’amido di mais è una polvere bianca finissima ricavata dall’endosperma del chicco di mais e serve, tra le altre cose, per addensare e rendere vellutata qualsiasi tipo di crema o salsa. Si usa anche come sostituto della farina nelle ricette senza glutine. Non va confusa con la farina di mais, che è il prodotto della macinazione del chicco di mais intero.
Fecola di patate
La fecola di patate è l’amido della patata estratto dai tuberi schiacciati e successivamente essiccati. Come la maizena anche la fecola di patate è senza glutine e si presenta sotto forma di polvere bianca quasi impalpabile ed è usata in cucina per preparare molti piatti, e come addensante nel caso della crema per farcire i dolci.
Come fare una crema pasticcera veloce: i segreti

Per fare una crema pasticcera veloce vi diamo qualche trucchetto. Un metodo infallibile consiste nel montare tutti gli ingredienti con un mixer, per poi procedere alla cottura classica e ottenere in questo modo la crema in soli tre minuti. Oppure potete seguire la ricetta di Luca Montersino. In pratica si montano le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, si unisce la farina setacciata e si versa il composto ottenuto nel latte appena bollente tolto dal fuoco. Si rimette tutto sul fuoco per un minuto, fino alla comparsa di grandi bolle, a questo punto si mescola il tutto velocemente con una frusta allontanando il pentolino dal fuoco. La vostra crema pasticcera è pronta così in pochissimi minuti!
Crema pasticcera senza glutine (20 minuti)

La crema senza glutine è pronta in meno di 20 minuti. Potete farla con la farina di riso ma anche con l’amido di mais. La sua bontà la rende golosa anche a chi non ha problemi di celiachia.
Crema pasticcera al cioccolato (20 minuti)

Anche la crema pasticcera al cioccolato è pronta in 20 minuti e si usa la fecola di patate per farla vellutata e il cioccolato fondente tritato per un gusto intenso e delizioso.
Crema al cioccolato veloce (15 minuti)

Per questa variante della crema al cioccolato veloce si usa il cacao da aggiungere nell’impasto di uova sbattute con lo zucchero. È ottima anche come dessert al cucchiaio.
Crema pasticcera con il Bimby (10 minuti)

La crema pasticcera con il Bimby si prepara in soli 10 minuti grazie proprio al robottino con cui cuocere direttamente il composto di uova, zucchero e latte montato alla perfezione.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.