Di Paoletta | 13 Ottobre 2008
Il suo nome scientifico è Rhus coriaria, detto anche Siciliano ed è un arbusto sempreverde che raggiunge fino a 3 metri di altezza.
E’ molto diffuso sia in Medio Oriente che nell’Europa mediterranea, in Italia dal livello del mare fino a 1000 metri di altitudine cresce facilmente, soprattutto nelle province di Palermo e Trapani.
Per il suo uso in cucina si essiccano i frutti e si riducono in polvere: ne risulta una spezia che ha la proprietà di donare un sapore acidulo ai cibi.
Sebbene sia molto diffuso, il suo utilizzo in Italia è molto ridotto, così come nel resto dell’Occidente.
E’ la gastronomia mediorientale a sfruttarlo moltissimo: i frutti vengono usati per insaporire il pesce in Siria e in Libano, le insalate in Irak e in Turchia e inoltre arricchisce di sapore il kebab, le lenticchie, le carni ripiene e le salse.
Con i frutti si prepara anche una bevanda che cura i leggeri disturbi dello stomaco.
Foto da:
www.funghiitaliani.it
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.