Cosa cucinare: 10 ricette per tutte le occasioni

9
tavola apparecchiata per feste
Ogni volta che si presenta l’opportunità di festeggiare una lieta occasione la domanda che comincia a frullare nella testa almeno da una decina di giorni prima è: cosa cucinare? Vogliamo quindi aiutarvi a scegliere un menu adatto a tutti gli ospiti e di facile preparazione in tempi relativamente veloci. Che sia un menu per una festa di compleanno o per un anniversario, suggeriamo che la scelta degli ingredienti per i vostri piatti ricada su elementi semplici e comuni, per evitare che qualche ospite non gradisca l’antipasto o il primo piatto, o addirittura il goloso dolce!

Oggi vi proponiamo una lista di ricette per creare un menu per tutte le occasioni di festa in casa. E’ pensato in modo tale da poter preparare ogni piatto con anticipo, con facilità e soprattutto che piaccia ai grandi ma anche ai bambini: dagli antipasti sfiziosi ai primi piatti gustosi e succulenti, fino ai secondi piatti per tutti; e per concludere tre dolci da leccarsi i baffi.
Quattro semplici consigli su come scegliere un menu giusto per tutte le occasioni.

    • Prediligete piatti veloci da preparare, non molto elaborati e dalla sicura riuscita. Meglio se avete provato ad eseguirli altre volte per evitare la classica sindrome da soufflé sgonfio!
    • Preparate piatti che non devono essere cotti al momento ma che potete cucinare qualche ora prima e potete tenere in caldo prima di servire. Prima di tutto eviterete ritardi o imprevisti nella preparazione, inoltre potrete godervi la giornata di festa senza isolarsi in cucina per montare la panna o scolare la pasta ed impiattare, o ancora peggio friggere!
    • Scegliete piatti dagli ingredienti semplici e non troppo particolari per evitare che i bambini non mangino nulla o che qualche ospite sia imbarazzato nella scelta del primo. Addio a cacciagione o a salse di alta cucina o dolci molto liquorosi. Ed evitate il pesce: molti ne sono allergici ed è delicato da cucinare
    • Pensate infine ad una decorazione della tavola, semplice ma di buon gusto. Anche l’occhio vuole la sua parte mentre servite il pollo arrosto o un dolce.

Seguendo questi quattro semplici suggerimenti abbiamo pensato al seguente menu: potete scegliere tra due antipasti, tre primi, due secondi piatti e tre dolci.

      • Bignè rustici con salame e provolone piccante (la variante per tutti è l’utilizzo di un formaggio dolce come la caciotta)
      • Piatti di frittata tagliata a pezzi con vari ingredienti, dal rotolo di frittata con tonno fino alla frittata con salsiccia o pomodorini, o le verdure che preferite
      • Pasta al forno ai funghi
      • Conchiglioni ripieni di carne prosciutto e mozzarella
      • Per una proposta vegetariana e senza sugo di pomodoro, la pasta al forno con radicchio e mozzarella
      • Le polpette al sugo (quelle ischitane sono una delizia), delle quali potete utilizzare anche il sugo per il pasticcio di pasta per il primo piatto. Ma lasciatene un poco per le polpette per poter permettere di fare la scarpetta con delle fette di pane casereccio.
      • Per un secondo piatto più scenografico servite il pollo farcito con la salsiccia, in un bel piatto da portata con un letto di insalatina.
      • Per i dolci la scelta è sempre un po’ difficile per evitare di appesantire gli ospiti. Una ricetta facilissima è quella delle rose nel deserto, dei dolcetti al cioccolato che piacciono soprattutto ai bambini, da mangiare senza l’utilizzo dei piattini e del servizio da dolce.
      • Se volete invece servire un dolce classico ma non scontato provate i finti tiramisù.
      • E se festeggiate un compleanno, o comunque volete preparare la torta classica con crema pasticciera e decorazione in panna, suggeriamo di optare per il pan di Spagna al cacao.

Non ci resta che augurarvi buon appetito e di godervi la festa.