Frutta: il melone

Il melone è uno dei frutti simbolo di questo periodo. Fresco e dal sapore dolce, è perfetto per chi vuole mantenere un regime alimentare ipocalorico. Quando andate al mercato, cercate di sceglierlo maturo al punto giusto. Vediamo di scoprire qualcosa in più su questo frutto.

Appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, la stessa della zucchina, dell’anguria, della zucca e del cetriolo. Ne esistono tre varietà principali, che sono quelle che noi troviamo in vendita:

  • il retato, con la buccia simile a un reticolo fitto e la polpa giallo-arancione succosa. E’ quello che si trova maggiormente nei nostri supermercati.
  • il liscio che presenta una buccia più chiara, venature verdi e la polpa che non differisce molto dal retato.
  • il melone invernale, con la buccia liscia, gialla o verde che ha una polpa di colore quasi bianco, meno dolce e saporita degli altri due.

Per essere maturo al punto giusto deve essere sodo e profumato. Se lo acquistate leggermente acerbo lasciatelo maturare a temperatura ambiente, senza aprirlo, avvolto in carta da cucina. Se è stato tagliato a fette invece, conservatelo per un giorno o due in frigo, avvolto nella pellicola trasparente.

Si pulisce tagliandolo a metà ed eliminando semi e filamenti con un cucchiaio. Si taglia a spicchi seguendo le venature, oppure si toglie la buccia passando con un coltello tra questa e la polpa. Si puù anche usare lo scavino per il gelato e ricavarne tante palline.

,
E’ perfetto come antipasto in abbinamento con il prosciutto crudo, con del formaggio caprino. Ci si preparano anche degli originali primi piatti, o secondi a base di pollo. Come dessert, arricchisce macedonie e gelati.

Foto da:
importfood.com/waxgourd.html
www.applepiepatispate.com
www.sustainableseedco.com

Parole di Paoletta

Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.