I mandarini, frutta simbolo delle feste

Iniziamo a sentire aleggiare il profumo dei mandarini nelle case degli amici dai quali ci rechiamo dopo cena, un profumo che risveglia spesso un aria di familiarità e di festa, in quanto i mandarini sono spesso legati alle giocate a tombola del natale, visto che le loro bucce arrostite venivano una volta utilizzate per segnare i numeri usciti. I mandarini sono il terzo agrume per importanza dopo il limone e l’arancia, alla quale assomigliano molto. Le regioni che maggiormente producono questo frutto in Italia sono la Sicilia e la Calabria. Il periodo di raccolta di questo frutto va da novembre a gennaio, mentre in commercio si trovano da fine novembre a febbraio inoltrato.

La varietà più diffusa di mandarino è la Palermitana, ovvero quella rotonda con i poli schiacciati, di taglia media e la buccia sottile di colore arancione che non aderisce bene agli spicchi. La polpa di questo tipo di mandarino è molto succosa.

In commercio esistono anche però degli ibridi, di cui i più conosciuti sono sicuramente clementine e mandaranci. Questi ultimi sono un ibrido tra il mandarino e l’arancio e hanno i frutti arancioni con la polpa dolce, mentre le clementine nascono dal mandarino e dal mandarancio, con buccia sottile e poco aderente alla polpa, che è dolce e succosa. Le clementine sono di piccole dimensioni e di solito prive di semi.

Potete utilizzare questo frutto per tantissime ricette o anche per marmellate da consumare poi a colazione.

www.skytower.me.uk
www.aroma-pure.com
www.ingredientrade.com
naturalcreation.ca
treesandshrubs.about.com
www.diytrade.com
www.myspace.com/amandapartywith
www.toplessrobot.com

Parole di Paoletta

Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.