La mostarda

La mostarda è una composta di frutta aromatizzata alla senape, un prodotti che ha origini antichissime, e durante le feste natalizie è perfetta per esaltare il sapore delle pietanze, anche se potete gustarla tutto l’anno soprattutto per accompagnare i formaggi.

Dicembre è sicuramente il mese in cui se ne consuma di più, perchè è un accompagnamento perfetto per arrosti e i bolliti che durante le feste di questo mese sono spesso tra il menù.

In commercio si trova comunque tutto l’anno; si prepara alla fine dell’estate, di solito con frutta mista, anche se si trovano delle varietà preparate con un solo tipo oppure anche con verdure.

La più diffusa è sicuramente quella di Cremona, prodotta e commercializzata a livello industriale per la prima volta nel 1836 da Enea Sperlari. Questa varietà, che è tutelata dal marchio De.Co (denominazione comunale), che ne stabilisce e regola gli ingredienti e la tecnica produttiva, si preparara con frutta mista (pere, mele, agrumi, ciliegie, albicocche).

La ricetta risale al Seicento ed è a base di acqua, zucchero e senape, che aggiunta in quantità variabili le conferisce il tocco speziato.

Foto da:
www.demaralimentari.it
www2.regione.veneto.it
www.meliorashop.com
www.notonlypizza.com

Parole di Paoletta

Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.