Le pere Abate Fetel

abate fetel

Queste pere prendono il nome dal monaco botanico francese, che all’incirca alla metà del 1800 ne selezionò questa varietà, e sono considerate tra le più pregiate. In Italia sono coltivate in Emilia Romagna, prevalentemente, dove si fregiano anche del marchio Igp (Indicazione Geografica Protetta). Le dimensioni di queste pere sono notevoli, infatti possono superare il peso di 250 g. La loro buccia è liscia e sottile, e il colore è giallo-verde rugginoso.

La polpa delle pere Abate Fetel è bianca, fine, compatta, profumata e dal sapore dolce, con una nota acidula gradevolissima. E’ un frutto ricco di vitamine, soprattutto quella C, ed è quindi indicata da consumare fresca.

Per gustare queste pere si possono mangiare sole, in macedonia, o nel celebre e adorato abbinamento con il formaggio. Non si prestano particolarmente ad essere cotte, eccezion fatta per crostate e torte al cioccolato, alle quali regalano un gusto particolare e irresistibile.

Capirete che sono mature qualche la polpa intorno al picciolo diventa cedevole, in questo caso vanno conservate nella parte bassa del frigorifero. Invece se sono sode, bisognerà tenerle in un sacchetto di carta a temperatura ambiente.

Foto da:
www.fruttarovinetti.it

Parole di Paoletta

Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.