Di Anita Borriello | 23 Ottobre 2020

Foto Shutterstock | zi3000
Durante le stagioni fredde come l’autunno e l’inverno le zuppe sono un’ottima soluzione per combattere il clima rigido con un piatto caldo e nutriente. Grazie a ingredienti poveri possiamo realizzare moltissime ricette e sbizzarrire la fantasia con zuppe con funghi, legumi, oppure cereali come l’orzo e il farro. Sono tutte buonissime e raffinate, perfette anche per un pranzo con tanti ospiti.
Tipi di zuppe: elenco delle più sfiziose

Le ricette per le zuppe sono davvero infinite, basta riuscire ad assemblare gli ingredienti nel modo corretto, e con un po’ di esperienza in questo si riesce tranquillamente. Preparare una bella zuppa calda in questo periodo potrebbe essere anche un’idea originale per togliere di mezzo qualche rimanenza in frigorifero.

Vi proponiamo 10 ricette per realizzare delle zuppe sfiziose e buone allo stesso tempo. L’elenco proposto riguarda zuppe molto diverse tra loro, tutte particolari e da provare in autunno e inverno in base ai prodotti di stagione che riuscite a trovare.
- Zuppa di funghi misti
- Zuppa di orzo e speck
- Zuppa con zucchine e yogurt
- Zuppa di zucca gialla
- Zuppa di farro
- Zuppa di cipolle
- Zuppa di ceci
- Zuppa di lenticchie
- Zuppa di pesce (senza spine)
- Zuppa di patate e pancetta
Le zuppe si possono preparare in tanti modi diversi, con i legumi, i cereali, con il brodo vegetale in alcuni casi si può mettere la panna, ma le protagoniste indiscusse delle zuppe sono le verdure, nutrienti e ricche di proprietà nutrizionali che ci proteggono dai malanni di stagione e aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio le proprie funzioni.
Zuppe: veloci e dietetiche

Possiamo prepararle anche come piatto unico veloce da servire a cena. Sono inoltre un’ottima soluzione per le persone che devono seguire una dieta ipocalorica: essendo quasi completamente a base di verdure e legumi, si prestano a essere dietetiche e nutrienti, saziano quindi senza apportare troppe calorie.
Come preparare i crostini per la zuppa

Solitamente, per inserire qualche carboidrato nel piatto, le zuppe si accompagnano con dei crostini di pane caldi. Prepararli è semplicissimo: si prende del pane casareccio, anche raffermo, si fa a pezzettini o la listarelle e si mette in forno per 10 minuti.
I crostini di pane possono possono anche essere fritti per renderli più gustosi, ma è sconsigliabile se siete a dieta o soffrite di colesterolo alto perché aggiungono molte calorie alla zuppa.
In alternativa, soprattutto se avete ospiti a cena e volete fare bella figura, servite la vostra zuppa in delle pagnotte di pane scavato come nella foto all’inizio di questo articolo. Vedrete: rimarranno tutti a bocca aperta!
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.