Di Paoletta | 28 Dicembre 2008
Questo è senza ombra di dubbio l’anno d’oro del Panettone: Milano il mese scorso lo ha celebrato con due intere giornate dal titolo Re Panettone ed è appena uscito un libro interamente dedicato a uno dei più famosi dolci della nostra tradizione.
Stanislao Porzio ha deciso di rivelarci nel suo libro, edito da Guido Tommasi, le leggende che ruotano intorno a questa golosità milanese: per esempio che affinità ha con l’aiutante il cuoco di Ludovico il Moro, con una suora chiamata Ughetta e con un falconiere degli Atellani. Ma oltre alle leggende ci fornisce anche dati sul momento nel quale è apparso sulle tavole, quando ha iniziato a chiamarsi così e cerca di elencare le possibili ragioni di tale nome.
Lo scritto sembra avere lo scopo di restituire il mistero a lui tolto dalla distribuzione di massa. E indaga sulle ragioni per il quale, contrariamente ai classici dolci tradizionali, è raro che venga preparato in casa. Approfondisce anche i processi industriali di preparazioni e rivela qualche piccolo, innocuo segreto dei più famosi maestri pasticceri, per esempio il procedimento, o i trucchi, per renderlo così morbido e soffice.
La sopresa è scoprire, alla fine, che i legami col panettone arriva persino alla cucina de cowboy.
Foto da:
www.guidotommasi.it/parole-in-pentola
www.dolcitalia.net/album
www.ferraracafe.com/store
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.