Di Paoletta | 15 Marzo 2010
La cura e la presentazione di un piatto sono elementi fondamentali per la perfetta riuscita di una cena! Nasce quindi questo libro, “La cucina dei designer, 70 progetti in punta di forchetta”, in cui ogni piatto diventa un vero e proprio progetto. L’introduzione di questo libro è stata affidata a uno dei cuochi più apprezzati in tutto il mondo, Ferran Adrià, che in queste righe parla del suo rapporto tra la creatività e la cucina.Alcuni tra i maggiori designer italiani hanno realizzato dei piatti partendo da ricette tradizionali, riviste per l’occasione attraverso i loro creativi occhi, oppure cimentandosi in nuovi esperimenti culinari.
Un ulteriore dimostrazione di quanto cucina e design siano ben affiatati e coerentemente spesso associati. In questo volume scopriamo infatti delle ricette che sperimentano una sorta di “architetture alimentari”, come le palafitte di pesce spada, che troviamo bel libro, ideate dal designer Odoardo Fioravanti.
Per le shoes addicted appassionate anche di gastronomia tradizionale, l’idea di Antonio Cos è quella di ritagliare una scarpetta design nel pane in cassetta, in omaggio a questa gustosa pratica, per la quale tutti sono disposti a sfidare il bon ton!
Gli avanzi di risotto alla milanese, secondo Matteo Ragni, diventano un italian-sushi, di cui vi abbiamo già parlato menzionando la Chocopirin-A, la famosa pastiglia al cioccolato.
Foto da: unilibro.com
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.