Prodotti: i ravanelli

ravanello per pinzimonio
 
Finalmente i banchi di frutta e verdura si riempiono di colori! E’ arrivato anche il momento dei ravanelli, che sebbene abbiano una stagione di produzione molto lunga, che va da marzo a ottobre, sono perfetti in questo periodo, quando si iniziano a servire anche antipasti o contorni freddi e torna sulle nostre tavole il pinzimonio, una vera delizia. I ravanelli vengono raccolti quando sono ancora immaturi, altrimenti la polpa diventa fibrosa. In Italia le varietà più diffuse sono il saixa, dalla forma tonda e dal colore rosso, e il mezzo lungo di Napoli, che è invece di forma allungata e dal colore però sempre rosso.

Ci sono anche delle varietà bianche, il candela di ghiaccio, di forma allungata, e il famoso daikon, di origine giapponese e un importante ingrediente per questa cucina.
 
Il sapore di tutte queste varietà di ravanello è piccantino, quindi possono aggiungere forza all’insalata, oltre, come ho già detto, essere perfetti per il pinzimonio.
 
Del ravanello si utilizzano anche le foglie in cucina: infatti possono essere mangiate dopo averle fatte bollire in acqua e condite con olio, oppure usate per insaporire minestre e purè.
 
Quando li acquistate controllate che siano sodi, con radici e foglie. Si conservano bene dopo aver eliminato le foglie dalla base con le forbici e messi in frigorifero all’ in un sacchetto di plastica dove avrete praticato dei buchi.
Foto da:
2.bp.blogspot.com

Parole di Paoletta

Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.