
Calamarata
40 min
Facile
4 Persone
376 Kcal/Porz
La calamarata è un tipo di pasta, in pratica dei grossi anelli, e la ricetta tradizionale prevede di servirla con un sugo a base appunto di calamari o altri cefalopodi tagliati anch’essi ad anelli. Si avrà quindi un piatto di anelli, di pasta e di pesce, bello da vedere, ma anche molto saporito, con il suo sughetto a base di pomodoro. Aumentando un pochino la quantità di pesce, può diventare un piatto unico.
Ingredienti
Ingredienti Calamarata per quattro persone
- 600 g. di calamari piccoli o totani
- 400 g. di polpa di pomodoro a pezzetti
- 380 g. pasta calamarata
- Sale q.b.
- 1 cipolla bianca
- 1 bicchiere abbondante di vino bianco secco
- Olio d'oliva q.b.
Ricetta e preparazione
Come fare la Calamarata

Chiedete in pescheria se possono pulire per voi i calamari.
Lavateli, e controllate che il “becco” (che si trova al centro dei tentacoli) e la “penna” cartilaginea (che si trova all’interno della sacca) siano stati eliminati.
Tagliate le sacche ad anelli alti circa 2 cm. ed i tentacoli a pezzetti.
Affettate finemente la cipolla e mettetela in un capace tegame con tre cucchiai di olio, e fatela rosolare aggiungendo un po’ di acqua di tanto in tanto.
Buttate i calamari nel tegame, fateli rosolare brevemente a fuoco vivo, poi bagnate con il vino e fatelo evaporare.
la ricetta originale richiederebbe di utilizzare solamente le sacche per avere un piatto che contiene solo anelli, ma io preferisco usare anche i tentacoli
Versate la polpa di pomodoro nel tegame, salate e fate cuocere circa una ventina di minuti (il tempo dipende da quanto erano grossi i calamari).
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e versatela nel tegame con il sugo di calamari.
Fate saltare la pasta per qualche minuto, e servitela aggiungendo un filo di olio crudo.
Foto da Black Napkin
- RICETTARI CORRELATI