
Chinotto candito
1 settimana
Media
8 Persone
148 Kcal/100gr
Vi diamo la ricetta per il chinotto candito, per preparare una dolce conserva casalinga, e soprattutto perché candirlo o trasformarlo in marmellata o in altri modi permette di mangiare il chinotto, che, per chi non lo conoscesse, è un piccolo agrume molto profumato, ma fresco è amarissimo e non può essere consumato. Il chinotto, e per la precisione dovremmo dire il chinotto di Savona, è stato recentemente riscoperto ed è diventato un Presidio Slow Food, e quindi viene sempre più coltivato e trasformato da medi e piccoli laboratori artigiani, situato appunto in provincia di Savona.
Ingredienti
Ingredienti Chinotto candito per otto persone
- chinotti abbastanza maturi
- Maraschino o altro liquore a scelta
- zucchero
- acqua
Ricetta e preparazione
Come fare il Chinotto candito

Prendete i chinotti, lavateli e asciugateli con delicatezza.
Bucherellateli con un ago da lana, metteteli in un contenitore con dell’acqua, in modo che li sommerga completamente, e lasciateli a perdere l’amaro per un paio di giorni, cambiando l’acqua diverse volte al giorno.
Fate bollire i chinotti per circa 15 minuti a fuoco dolce.
Scolate i chinotti e tuffateli in una pentola con 1,5 litri di acqua in ebollizione, lasciateli bollire per una decina di minuti.
Recuperate i chinotti con una schiumarola e gettate un kg di zucchero nell’acqua, fatelo cuocere fino ad avere uno sciroppo.
A questo punto gettatevi i vostri chinotti, fateli cuocere per due o tre minuti e lasciate riposare il tutto per un giorno.
Togliete i chinotti dallo sciroppo, portate quest’ultimo a ebollizione e gettatevi i chinotti, bollite un paio di minuti, spegnete, lasciate riposare un altro giorno.
Ripetete questa procedura per altre 5 volte.
Alla fine dovrete ottenere i vostri chinotti ricoperti da del denso sciroppo, e, diversamente da altra frutta candita, a questo punto non vanno fatti seccare ma lasciati nello sciroppo.
Appena i chinotti saranno tiepidi unite il liquore scelto allo sciroppo, e versate il tutto in vasetti a bocca larga cercando di fare in modo che siano completamente ricoperti .
I chinotti canditi sono ottimi da servire a fine pasto, oppure con il gelato alla crema per un dessert superlativo.
I chinotti vanno bene anche se sono ancora verdi oppure appena arancioni; se avete una pianta vostra attenzione a non farli maturare troppo perché potreste trovarli secchi all’interno e quindi inutilizzabili.
Di solito si usa Maraschino come liquore ma la raffinatezza assoluta sarebbe il liquore al chinotto.
Foto di cheffina2012
- RICETTARI CORRELATI