
Crescia pasqualina
1 h e 30 min
Facile
6 Persone
150 Kcal/Porz
Nelle Marche la Crescia è un’istituzione e se ne preparano infinite varianti: con la farina di mais o con strutto e lardo di maiale, o ancora con uova e ricotta. La versione che vi proponiamo è quella della Crescia pasqualina.
Questa torta salata è molto semplice ma ricca in calorie: nell’impasto sono presenti pecorino e parmigiano grattugiati in buone quantità. È tradizione nelle Marche mangiarla il giorno di Pasqua con le uova sode benedette.
Ingredienti
Ingredienti Crescia pasqualina per sei persone
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 50 gr di burro
- 150 ml di latte
- 60 gr di lievito di birra
- Pepe q.b.
Ricetta e preparazione
Come fare la Crescia pasqualina

Fate sciogliere il lievito di birra nel latte.
Setacciate 500 gr di farina in una terrina e disponetela a cratere.
Versatevi dentro le uova, il pecorino e il parmigiano grattugiati, il latte con il lievito, l’olio, il burro fuso e un pizzico di sale e pepe.
Lavorate il tutto con le mani fino a ottenere un impasto morbido.
Formate con l’impasto una palla e mettetela in una ciotola infarinata coperta da un canovaccio.
Fate lievitare per almeno 3 ore in un luogo tiepido.
Ungete una pirofila dal bordo alto e trasferitevi a pasta.
A cottura ultimata sfornate la crescia e lasciatela raffreddare.
La crescia pasqualina si serve fredda accompagnata da salumi e formaggi.
Foto di pietro faggiani