
Lenticchie in umido
2 h e 30 min
Facile
4 Persone
315 Kcal/Porz
Cucinare le lenticchie in umido è forse il modo più noto per preparare questo legume. Si tratta di una ricetta ricetta tradizionale, molto facile da fare. Dato che le lenticchie, come tutti i legumi, sono ricche di proteine e molto nutrienti, vi suggeriamo di considerare questo piatto non solo come il classico contorno per lo zampone o il cotechino, ma anche come un secondo, magari aumentando leggermente le dosi.
Ingredienti
Ingredienti Lenticchie in umido per quattro persone
- 250 gr di lenticchie
- 3 cucchiai d'olio d'oliva extra vergine
- 3 rametti di rosmarino
- sale q.b.
- 2 spicchi d'aglio
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- pepe nero macinato o pestato al momento q.b.
Ricetta e preparazione
Come fare le Lenticchie in umido

Fate ammollare le lenticchie in acqua per un paio d’ore.
Sciacquate le lenticchie, mettetele in una pentola con un rametto di rosmarino e uno spicchio di aglio sbucciato, versate abbondante acqua e fatele bollire per un quarto d’ora.
Scolatele.
Nel frattempo tritate gli aghi del rosmarino rimasto assieme al secondo spicchio di aglio; quando le lenticchie saranno pronte, rosolate il trito con l’olio, quindi unitevi le lenticchie.
Fate cuocere qualche minuto mescolando, poi unite il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere d’acqua calda, salate e pepate.
Continuate la cottura mescolando di tanto in tanto, fino a quando l’acqua sarà quasi completamente assorbita.
Varianti
Esistono molte varianti della ricetta delle lenticchie in umido, per esempio invece del soffritto di aglio e rosmarino si può usare un soffritto di cipolla, e il concentrato può essere sostituito da un bicchiere si salsa di pomodoro o da 3 o 4 pomodori perini maturi, privati della buccia e tagliati a dadini. Poi, se volete rendere più ricco questo piatto, potete aggiungere al soffritto della pancetta o del prosciutto crudo non troppo magro tagliato a dadini o listerelle, mentre se amate i sapori speziati provatele aromatizzate dal peperoncino rosso piccante o da una spolverata di curry. Se volete un piatto unico
abbinate cotechino e lenticchie, un classico del cenone di Capodanno. Un’alternativa per cucinare questo legume, è la ricetta delle lenticchie in rosso, una preparazione classica toscana.
- RICETTARI CORRELATI