
Pignoccata
1 h
Media
4 Persone
347 Kcal/100gr
Provate la Pignoccata durante il periodo di Carnevale, è una ricetta tipica di Palermo e conosciuta in tutto il sud Italia, dove è presente con nomi differenti. Questo dolce ricorda proprio una pigna, una volta preparato nella tradizionale forma di mucchietto, e da qui viene proprio il suo nome: ‘pignoccata’, appunto. Da non confondere con la Pignolata, un altro dolce tipico della Sicilia, che però si usa preparare nel messinese ed è composto da un impasto differente, oltre ad essere ricoperto di glassa e cioccolato.
Ingredienti
Ingredienti Pignoccata per quattro persone
- 500 gr farina 00
- 5 uova
- 100 gr di mandorle tritate e codette di zucchero colorato
- 50 ml di bicchiere d’acqua
- 200 gr zucchero
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 100 gr di miele
Ricetta e preparazione
Come fare la Pignoccata

Impasta la farina setacciata con le uova, metà quantità di zucchero e la scorza d’arancia grattugiata
Ricava dei rotolini di pasta spessi circa un centimetro e tagliali a pezzetti di mezzo centimetro
Scalda l’olio e friggi i pezzetti ricavati fino a farli dorare, ma non scurire troppo
Toglili dall’olio e disponili su due fogli di carta da cucina per far assorbire l’unto in eccesso
Prendi un tegame e versaci il miele e lo zucchero rimasto
Fai sciogliere tutto insieme all’acqua
Appena fuori dal fuoco immergi i pezzetti di pasta fritta e mescola per amalgamare bene
Ungi leggermente un vassoio con qualche goccia d’olio
Con un cucchiaio forma dei mucchietti di Pignoccata che cospargerai con le mandorle tritate e le codette
E' possibile guarnire la Pignoccata anche con mandorle tostate tritate e scorzette d’arancia candite tagliate a filetti
Fai raffreddare perfettamente prima di servire
Potrebbe piacerti anche la ricetta della pignolata calabrese, uno dei dolci tipici di questa regione.
Foto di coppolachan & matsurichan
- RICETTARI CORRELATI