
Zuppa imperiale bolognese
1 h e 45 min
Media
4 Persone
250 Kcal/Porz
La zuppa imperiale, direttamente dalla tradizione della cucina bolognese, è una pietanza perfetta da gustare durante la stagione fredda perchè è nutriente e si accompagna ad un buon brodo caldo. Di solito il brodo è fatto di carne, ma nessuno vieta una variazione più light che preveda l’uso di un altrettanto buono brodo vegetale.
Ingredienti
Ingredienti Zuppa imperiale bolognese per quattro persone
- 1 litro e mezzo di brodo di carne preparato in casa, oppure la stessa quantità di brodo vegetale ricco
- 6 cucchiai colmi di semolino
- 50 gr di burro
- Pepe nero q.b.
- 8 cucchiai di formaggio Parmigiano Reggiano appena grattugiato
- 6 uova (5 se sono molto grandi)
- 1 presa di noce moscata
- Sale q.b.
Ricetta e preparazione
Come fare la Zuppa imperiale bolognese

Sgusciate le uova in una ciotola aggiungendo il formaggio parmigiano e il semolino.
Cominciate a lavorare il composto, aggiungendo il sale, il pepe e la noce moscata.
Sciogliete il burro a bagnomaria e versatelo nel composto.
Sbattete tutto fino a quando non sarà soffice e spumoso.
Foderate una teglia rettangolare con della carta forno, e versate il composto.
Infilate la teglia nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.
Appena sarà ben dorato, togliete dal forno e fate raffreddare un poco prima di tagliare a cubetti l’impasto cotto.
I cubetti vanno tagliati della grandezza di circa 1/2 cm.
Portate il brodo a bollore, aggiungete i cubetti di impasto e servite la zuppa imperiale caldissima.
I cubetti in eccedenza pasta possono essere riposti in un saccheto per alimenti e congelati. Al momento del bisogno possono essere versati nel brodo bollente ancora congelati.
Vi è piacuita questa ricetta della cucina emiliana? Se volete un’idea per una zuppa davvero nutriente provate anche questa zuppa di spinaci, avena e tofu.
Foto di Luigi Anzivino
- RICETTARI CORRELATI