
Granseola alla “veneta”
Squisita ricetta per un antipasto elegante ed insolito che va servito direttamente nel carapace della granseola. Ed è un piatto veramente gustoso ideale per cene o pranzi importanti come matrimoni particolari ricorrenze o, più semplicemente per “stupire” i vostri ospiti. Per fortuna, almeno per me che odio veder esseri viventi soffrire anche se solo crostacei, di solito questo grosso e gustoso granchio può essere acquistato surgelato, anche così non perde il suo magnifico sapore.
Ingredienti
Ingredienti Granseola alla “veneta”
- 4 granseole di media grandezza
- prezzemolo fresco
- vino bianco secco
- 1 cipolla
- 1 mazzetto di odori: timo, alloro e prezzemolo
- 1 limone
- pepe in grani
- 30gr di burro o un pò d'olio extravergine d'oliva
- 1 carota
Ricetta e preparazione
Come fare la Granseola alla “veneta”
fate stufare la cipolla e la carota nel burro o nell’olio, unite il vino, il mazzetto di odori, il sale e il pepe e portate a bollore. In questo “brodo” lessate le granseole dopo averle accuratamente lavata (basteranno 15 minuti o più secondo la grandezza. Fatele raffreddare e con molta pazienza estraete il ” corallo” (le uova), la polpa anche dalle zampe. Condite la polpa con limone, olio sale e pepe. Riempite il gusci delle granseole decorando con il loro corallo. Servite su piatti da portata aggiungendo fettine di limone e ciuffetti di prezzemolo. E’ ottima anche con l’aggiuunta di un cucchiaio di maionese.
Vino consigliato: bianco di Vadobbiadene servito fresco.