Di Kati Irrente | 9 Ottobre 2021

Foto Shutterstock | rawf8
Di recente il noto chef britannico Gordon Ramsay ha dichiarato che la cucina greca è meglio di quella italiana. Protagonista di un programma televisivo on the road insieme al cuoco italiano Gino D’Acampo e al maitre francese Fred Sirieix (dal titolo Gordon, Gino and Fred go Greek) lo chef star della tv nella tappa in Grecia ha premiato la cucina greca. Difatti sostenendo che: “I greci possono ritenersi all’altezza dei cugini d’Oltralpe o degli italiani. La cucina greca, anzi, è migliore di quella italiana”. Le sue affermazioni, come era immaginabile, hanno scatenato polemiche, ma noi vogliano approfittarne per suggerire ai nostri lettori 5 ricette della cucina greca oggettivamente molto buone. Chissà se piacerebbero a Gordon Ramsay!
Vasilopita

La Vasilopita è un dolce tradizionale della cucina greca, preparato di solito per San Basilio (Capodanno) ma anche per l’Epifania. È molto amata dai bambini perché contiene una moneta nascosta durante la preparazione, e chi la trova riceverà tanta fortuna.
Foglie di vite ripiene di riso

Tra le ricette greche sfiziose che hanno fatto breccia nel cuore di Gordon Ramsey ci potrebbero essere le Foglie di vite ripiene di riso, un antipasto facile da preparare e saporito da gustare, che si prepara anche in altri Paesi dell’area balcanica.
Ricette greche famose: Moussaka

La Moussaka è una delle più famose ricette greche tipiche, un tortino con carne e verdure che viene servito come secondo piatto ricco. E in effetti potrebbe essere considerato come piatto unico perché è decisamente molto appagante!
Ricette greche facili: Tzatziki

Lo Tzatziki è un immancabile in ogni menu greco che si rispetti. Il suo profumo e il suo sapore si sposano benissimo con i sapori della cucina mediterranea. Si prepara con yogurt greco, cetrioli, aglio e aromi.
Taramosalata

La Taramosalata è un’altra salsa tipica della cucina greca che ritroviamo anche in Turchia e in Israele, è a base di uova di pesce essiccate e limone. Di solito si serve sui crostini di pane, oppure viene servita come accompagnamento a piatti di pesce per renderli ancora più sfiziosi.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.