Di Lucia | Giovedì 29 maggio 2008
Organizzare un matrimonio in casa non è molto facile anche se molto di moda. Se avete una casa molto spaziosa con un ampio salone o un giardino all’aperto allora nessuna preoccupazione, basterà prendere in fitto da ditte specializzate sedie e tavolini, nonchè uno staff di camerieri e un catering che potrebbe cucinare le ricette che vi proponiamo.
Se non siete così fortunati, ma non rinunciate al matrimonio “casalingo”, potete prendere in fitto una villa o il salone di un ristorante magari con annesso prato esterno e piscina (se il tempo lo permette anche se vale sempre il detto sposa bagnata, sposa fortunata) per il primo aperitivo di benvenuto. Ma occhio a non finire nell’acqua…
Per il pranzo potete optare tra due scelte:
Un ricco buffet che comprende tutto, dagli antipasti ai dolci o il classico pranzo a portata (almeno 2 antipasti, 2 primi, 2 secondi, 2 contorni, frutta, dolci, torta nuziale senza dimenticare i vini e liquori)
Iniziamo con il buffet di benvenuto che preannuncia sia il pranzo che tutti gli altri buffet:
prima di tutto, se è bel tempo, lo potete organizzare, come già detto prima, all’esterno, su di un prato o ai bordi di una piscina. Sistemate i tavoli con tovaglie eleganti e fiori decorativi. Se lo spazio è limitato potete organizzare due tavoli: uno per i piatti, bicchieri, tovaglioli e posate e l’altro per gli stuzzichini, antipasti e bevande. Mi raccomando niente piatti di plastica e tovaglioli di carta. Sistemate anche dei cestini per i rifiuti, ma anche in questo caso i cestini non devono somigliare ai bidoni per la spazzatura, potete rivestirli all’esterno con carta crespata bianca o di diversi colori e all’interno sistemate le buste di plastica.
Le bevande:
prevedete sempre aperitivi alcolici ed analcolici specialmente se tra gli ospiti ci sono bambini ed astemi. Ricordate di aggiungere stuzzichini e sviziosità per evitare che qualcuno possa bere a stomaco vuoto con le conseguenze che ben tutti conosciamo. Se prevedete le olive non dimenticate di sistemare diversi piattini per i noccioli.
Ecco qualche ricetta:
aperitivi alcolici
aperitivi analcolici
Per accompagnare gli aperitivi o per il buffet iniziale
Antipasti freddi: per iniziare un pranzo importante come quello per un matrimonio, sia che si svolga nel pomeriggio o la sera la scelta degli antipasti freddi più tradizionali sono principalmente a base di affettati o di pesce. Alcune “entrate” devono essere servite in conchiglie, in piatti decorati con letti di insalate e verdure. E’ sempre molto gradito un ricco piatto di affettati misti di salumi meglio se “casarecci” e fantasiose tartine e canapè. Per una occasione così importante non possono mancare i frutti di mare, gli scampi e i gamberetti.
Ecco qualche esempio:
Canapè mille gusti
Crostini con caviale
Crostini di melanzane grigliate sott’olio
Cornetti di prosciutto in gelatina
Granseola alla veneta
Conchiglie di pesce con insalata russa
Aragosta alla francese
Antipasto all’italiana
Antipasto di gamberoni e scampi all’amalfitana
Antipasti caldi: di sicuro effetto ed anche molto facili da preparare sono le pizzette “patchwork” e i vol-au-vent. Tra gli altri troviamo le olive ascolane, le mozzarelline fritte, crocchette, crostatine salate, senza dimenticare gli spiedini caldi di carne e verdure.
Ecco qualche esempio:
Vol-au-vent misti
Frittelle di polenta ripiene
Pizza patchwork
Frittelle alla pizzaiola
Patè di formaggio
Mozzarelline fritte
Olive ascolane
Questo buffet di “ingresso” è ideale sia per chi sceglie il pranzo tradizionale e per chi invece, sceglie quello più moderno che prevede solo buffet stracolmo di ogni ben di dio.
Possiamo scegliere tra:
Obbligatori invece:
Matrimonio solo a buffet: le regole
La tavola decorata:ecco un esempio su come potete decorare la tavola magari per il buffet iniziale di benvenuto. Le tovaglie devono essere bianchissime, profumate, ben stirate e magari anche sobriamente ricamate.
Organizzazione: è molto importante ricordare che gli ospiti devono, assolutamente, avere ampia possibilità di movimento, di sedersi, di appoggiare i piatti ecc, ecc, quindi è necessario attrezzare tavolini, sgabelli, poltroncine e piani d’appoggio. Un consiglio: se avete parenti anziani tradizionalisti che non capiscono le “mode” dei nostri giorni, organizzate per loro un bel tavolo o più di uno con al massimo 12 posti a cui farli sedere e servire di tutte le portate, sfizi, stuzzichini ecc ecc, ma mi raccomando fate sedere con loro gli sposi, o i testimoni, o almeno uno dei genitori della sposa. Questo per evitare che si possano sentire esclusi dalla festa.
Ricordate che la presentazione dei piatti, anche se a buffet deve essere impeccabile, elegante, raffinata e mai esagerata. Arricchite i buffet di insalate, contorni e, vi sembrerà strano, evitate cibi che richiedono l’uso del coltello, il più difficile da gestire durante una cerimonia di questo genere. Importante è anche l’ angolo dei vini: preparate le bottiglie da abbinare ai piatti a base di carne o pesce ricordando che il rosso và servito a temperatura ambiente, mentre i bianchi sempre freddi o freschi e mai ghiacciati. Importante anche l’acqua che deve essere versata in caraffe di vetro e mai, assolutamente mai direttamente da quelle “orribili” confezioni di plastica.
Suddividetele, magari con caraffe di vetro di diverso colore, in acqua minerale frizzante e naturale. Non dimenticate i bambini che spesso amano pasteggiare con succhi di frutta bibite gassate. Acquistate confezioni piccole, in vetro o lattine, e tenetele in fresco magari utilizzando delle borse termiche poche visibili agli altri invitati (guasterebbero l’ambiente). Se il matrimonio si svolge in estate non dimenticate una bella dose di ghiaccio da preparare almeno il giorno prima.
Veniamo ai nostri buffet
Esotico: stupite i vostri ospiti con ricette “pizzicate” dalla cucina internazionale come la francese, spagnola, cinese e messicana, le ricette che vi suggeriamo:
Nachos con guacamole
Spaghetti fritti alla cantonese
Insalata messicana
Riso fritto alla cantonese
Wonton cinesi fritti
Insalata russa
Paiella mista
Cocktail de homard (Cocktail di astice)
Buffet rustico:
in questo buffet prevalgono le verdure condite in “tutte le salse”, ripieni, torte rustiche, frittelle particolari, fagottini, insomma tutto quello che può sprigionare la vostra fantasia. Di gran moda è anche il prosciutto crudo intero affettato al momento. Qualche esempio ricordando che le dosi sono sempre solo indicative:
Insalata di riso
Peperoni ripieni
Pomodori ripieni
Peperoni gratinati
Bignè di fiori di zucca
Peperoni alla pizzaiola
Fagottini di verza
Carciofi alla romana
Insalata belga al prosciutto
Melenzane al caciocavallo
Piselli al prosciutto crudo
Spiedini con cipolla e pomodori
Buffet carne: per questo menu a base principalmente di ricette che predono carne di ogni tipo, sia rosse che bianche, è importante accompagnare con contorni come particolari insalate e contorni sfiziosi. Per i contorni potete organizzare anche un altro buffet accanto a quello delle carni.
Ecco qualche ricetta sia di piatti a base di carne sia delle gustose insalate.
Insalata al formaggio
Insalata arlecchino
Insalata colorata
Insalata fantasia
Insalate quattro stagioni
Arrosto all’ananas
Vitello freddo in salsa vellutata
Arrosto alle olive
Roast-beef al sale
Brasato con piselli e carote
Lesso freddo alle verdure
Saltinbocca alla romana
Polpa di manzo alla flamminga
Medaglioni di filetto al cognac
Filetto rinascimento
Arista di maiale al vino
Buffet di pesce: realizzare un buffet a base di pesce è un pò complicato partendo dal presupposto che non tutti, specialmente i bambini, lo gradiscono, per questo vi consiglio di preparare un buffet misto prevedendo piatti che possono essere graditi da tutti anche dai vegetariani. Ecco qualche suggerimento:
Filetti di sogliole alle mandorle
Sogliole al polpelmo
Filetti di sogliole al vino bianco
Orata al cartoccio
Pescespada alla siciliana
Tonno in grigliata
Nasello in umido
Palombo con riso e piselli
Orata alla griglia
Cozze gratinate
Polpette di pesce
Ostriche al naturale
Buffet misto: vi potete sbizzarrire ed unire diverse ricette che vi abbiamo già segnalato. Vanno tutte bene: carne, pesce, insalate, insomma quello che più vi piace e che possa soddisfare tutti i gusti.
Buffet dolci: per questo buffet potete sbrigliare tutta la vostra fantasia. Tenete presente che dopo le “abbuffate” dei buffet è preferibile presentare dolci non troppo eleborati e magari alla frutta di stagione.
Ecco qualche ricetta:
Strudel classico
Pampepato al cioccolato
Ciambelline
Torta alla frutta di stagione
Cestini di frutta in gelatina
Torta nuziale
Buffet di frutta: per questo ultimo buffet è consigliabile la scelta di piccoli frutti, secondo le stagioni, come le ciliegie, i fichi, acini d’uva ecc. Se è estate potete preparare fette di angurie molto fresche, oppure delle coppette di macedonia con l’aggiunta di un sorbetto o palline di gelato
E per finire ecco un piccolo vademecum da seguire per evitare “figuracce:
Per ridere un pò: esperienza vissuta quale ospite di un matrimonio organizzato in una elegante villa. Il buffet di benvenuto era stato organizzato ai bordi di una elegante piscina, ma lo stesso bordo era a pelo d’acqua….Un invitato, dopo aver riempito il suo piatto si stava avviando al suo tavolo quando, non si è accorto che si era avvicinato troppo alla piscina, è caduto in acqua con tutto il piatto. Tutto gocciolante ha raggiunto il tavolo dove lo aspettava la moglie e dice: “hai visto cara sono finito in acqua” e lei sorpresa gli ha chiesto “ma ti sei bagnato?”…………
.
Parole di Lucia