Ristoranti: "Scrigno del Duomo" a Trento


Vogliamo parlarvi dello “Scrigno del Duomo” di Trento, una piacevole scoperta di questi giorni; si tratta di un ristorante e di un Wine bar situato nella Piazza del Duomo nel centro storico di Trento in un bellissimo palazzo, con un bel cortiletto dove poter cenare all’aperto nella bella stagione. Vediamo cosa abbiamo gustato di buono in questo ristorante.

Lo Scrigno del Duomo offre sia piatti di carne che di pesce e molti piatti caratterizzati dal “km. 0”, cioè dal fatto di essere prodotti con prodotti nelle vicinanze della città, ed anche ricchi taglieri di salumi e formaggi per chi vuole limitarsi a bere qualche bicchiere di vino.
Noi abbiamo scelto appunto il menu’ Km. 0, che l’altra sera offriva Frittata di germogli di luppolo, Coscia di coniglio ripiena su porri stufati e polenta di Storo (fatta con farina integrale del mais “Nostrano di Storo”), e torta tatin di mele con gelato alla cannella (fatta con le splendide mele del Trentino). Tutto è risultato molto buono e ci ha lasciato soddisfatti.
In questo ristorante, essendo anche wine-bar è stato possible aver un buon bicchiere di vino senza dover prendere una intera bottiglia, noi abbiamo scelto un Lagrein Dunkel un rosso DOC Trentino, che si è abbinato benissimo ai cibi.
Vogliamo anche citare nel cestino del pane la deliziosa focaccia fatta con farina di segale, quasi buona come la focaccia genovese, e i golosi e friabilissimi biscottini alla nocciola serviti con il caffé.
Complessivamente il nostro giudizio è molto buono, l’unico lato negativo che abbiamo trovato sono i prezzi un po’ alti, visto che si tratta di un ristorante citato nella Guida Osterie d’Italia di Slow Food, noi per questa cena abbiamo speso 40 Euro a testa, ma c’erano menu proposti senza vino da 65 e 70 Euro a testa, mentre la guida in questione in questione ultima edizione parlava di 33-35 Euro.
Scrigno del Duomo
Piazza Duomo 29, Trento
0461 220030
Nessun giorno di chiusura
Aperto mezzogiorno e sera
Niente ferie

FOTO DI GIeGI

Parole di GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.