Utensili da cucina: lo spargi fiamma

Lo spargi fiamma (o rompi fiamma) è un umilissimo utensile da cucina ma estremamente servizievole, soprattutto se cucinate piatti tradizionali. Procuratevelo ed eviterete degli spiacevoli inconvenienti.

Lo spargi fiamma è molto modestamente un disco di ghisa da porre sopra il fuoco della cucina, poi la pentola verrà appoggiata sopra. In questo modo il calore verrà distribuito uniformemente su tutto il fondo della pentola, evitando che il cibo si attacchi e bruci. Inoltre aiuta a mantenere calda la pentola, anche quando il fuoco verrà spento.

rompi fiamma rompi fiamma

 
Lo spargi fiamma è necessario per tutti i piatti che necessitano di lunghe cotture e che non devono cuocere a fuoco vivo, come i brasati, i sughi, i ragù, gli stufati, i legumi, in genere tutti piatti in umido. Se la ricetta richiede una rosolatura iniziale, questa deve essere fatta senza usare lo spargi fiamma.
 
Lo spargi fiamma poi è di rigore per le pentole di terracotta per evitare che si spacchino, infatti esso permette loro di scaldarsi, e quindi dilatarsi uniformemente, mentre la fiamma potrebbe farlo in modo irregolare, causando quindi la rottura. A proposito di rotture, fate attenzione anche con lo spargi fiamme, non raffreddatelo bruscamente, per esempio mettendolo sotto l’acqua fredda, potrebbe spaccarsi. Fate anche attenzione a dove lo appoggiate una vota tolto dal fuoco, infatti il lato sottostante tende a ricoprirsi di fuliggine.
 
Ovviamente ci sono diversi tipi, quello nelle foto è appunto in ghisa e ha un manico rimovibile per permettere di spostarlo facilmente. Ne esistono anche fatti di una rete fittissima di fili di acciaio, ma questo con il passare del tempo si consumano e si sbriciolano.

spargi fiamma spargi fiamma con manico

 
Lo spargi fiamma sembra una cosina proprio banale, ma provate ad usarlo la prossima volta che preparate il ragù e vedrete come sarà più facile farlo cuocere a lungo senza dover mescolarlo ogni minuto.

 
Foto di GIeGI

Parole di GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.