Vini: La guida ai "Vini Quotidiani" di Slow Food

Per vino quotidiano si intende ovviamente un vino dal prezzo ragionevole ma di qualità ottima, che quindi può essere consumato durante i pasti o aperto per una serata con gli amici senza dover necessariamente aspettare “la grande occasione” che spesso si dedica alle grandi etichette.

Questa guida di Slow Food asseconda la tendenza degli itaiani, già espressa dalle ultime cifre dell’Ismea, all’acquisto di vini di buona qualità, scegliendo con cura le etichette a cui rivolgersi.

Sembra infatti che in tempo di crisi l’acquisto di una bottiglia venga meglio ponderata. Il consiglio di Slow Food è quello di rivolgersi direttamente ai produttori, e questa guida segnala 1700 cantine da visitare direttamente e dove poter acquistare i propri vini ed evitare i passaggi di filiera che fanno aumentare notevolmente i prezzi.

Infatti se i costi di produzione hanno riscontrato un notevole calo lo stesso non è avvenuto per i prodotti finiti. Nelle cantine consigliate dalla guida ci sono consigliati fino a 3 vini che hanno un buon rapporto qualità prezzo, per un totale di 4000 etichette segnalate. Tra queste 300 hanno ricevuto 3 stelle, la votazione più alta. La regione che sembra essere più feconda per queste produzioni è il Piemonte, con ben 59 vini segnalati, seguito dalla Toscana e dal Veneto.

“Guida al vino quotidiano 2010”
A cura di Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni
Slow Food Editore
Prezzo: Euro 16,00

Foto da:
tecalibri.altervista.org
www.thesunblog.com
www.shenandoahconnection.com
www.bousaada.com/images_new

I

Parole di Paoletta

Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.