Alici a beccafico

alici a beccafico

  • facile
  • 50 minuti
  • 6 Persone
  • 280/porzione

Questa ricetta delle alici a beccafico è davvero un modo semplice per rendere ancora più gustose le alici, è un piatto di origine siciliana. Potete usare anche le sarde o le acciughe, che farcirete con un composto di frutta secca, capperi, pangratatto e prezzemolo, e le corpargerete di succo di arancia per infornarle e avere un ottimo antipasto, o se preferite, un secondo piatto, con degli involtini saporiti e belli alla vista, profumati con alloro.

Ingredienti

  • 600 gr di alici
  • 80 gr di pangrattato
  • 40 gr di pinoli
  • 60 gr di uvetta
  • 30 gr di capperi
  • il succo di 1 arancia
  • 1 cuccchiaino di zucchero di canna
  • alloro q.b.
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

alici a beccafico

Preparazione

  1. Lasciate le uvette in ammollo in acqua tiepida per 20 minuti e poi strizzatele.
  2. Pulite le alici, svuotandole dalle interiora e privandole di testa e lisca e apritele a libro. Tenete da parte.
  3. In una padella antiaderente fate tostare il pangrattato con due cucchiai di olio per un paio di minuti e fate attenzione a non bruciarlo.
  4. Mettete il pangrattato tostato in una ciotola con pinoli, uvette, capperi, prezzemolo tritato, zucchero, sale e pepe, amalgamate il tutto.
    Se necessario aggiungete un pochino di olio.
  5. Disponete un po’ di ripieno su ogni alice aperta e arrotolatela su se stessa.
  6. Mettete le alici in una pirofila oleata intervallate da foglie di alloro e irrorate con il succo dell’arancia emulsionato con un cucchiaio di olio.
  7. Infornate le alici per 15 minuti a 200 gradi.
  8. Non servite subito le alici a beccafico, fatele raffreddare almeno per mezz’ora.
Per un’altra ricetta particolare vi consigliamo di preparare le alci all’acqua pazza o le alici a scottadito. Foto di ilcalendariodelcondominioci

Parole di