Di GIeGI | Lunedì 24 ottobre 2016
- Cucina etnica
- Cucina Francese
- Ricette con il burro
- Ricette con il formaggio
- Ricette con il groviera
- Ricette con il prosciutto
- Ricette con le uova
- Ricette delle crêpes
- Ricette delle crêpes salate
- Ricette Facili
- Ricette senza glutine
- Ricette Veloci
- Secondi Piatti
- Secondi Piatti con le uova
- Secondi piatti della cucina etnica
- Secondi Piatti della Cucina Francese
- Secondi Piatti Facili
- Secondi Piatti senza glutine
- Secondi Piatti veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
15 minuti
-
4 Persone
-
450/porzione
Questa ricetta propone le cosiddette galette bretonnes, cioè preparate con groviera, prosciutto e uova, presentate “aperte”. Le galette sono le crêpes preparate utilizzando la farina di grano saraceno e in Bretagna, ma anche in tutta la Francia, sono utilizzate per preparazioni salate. Non solo sono molto gustose ma vanno bene per chi è intollerante al glutine, visto che il grano saraceno non lo contiene. Potete seguire la nostra ricetta, ma non c’è limite alla fantasia, potete aggiungere dei funghi champignos saltati, usare al posto del prosciutto la pancetta tagliata a striscioline (i cosiddetti “lardons”), o formaggi diversi dalla groviera, più o meno saporiti.
Ingredienti
- 4 galette
- 4 uova
- 4 frette di prosciutto cotto tagliate a strisce
- 100 g. di groviera a fettine o grattugiata
- burro q.b.
Preparazione
- Deponete la galette sulla creperia o su una padella antiaderente e mettetela sul fuoco.
- Ungetela con un po’ di burro, distribuiteci sopra la quarta parte del prosciutto e del groviera, e rompeteci l’uovo.
- Fate cuocere fino a quando l’albume dell’uovo diventerà bianco.
- A questo punto ripiegate i quattro lati della galette ottenendo una forma quadrata come nella foto, oppure scegliete altri modi per piegare la crepes. Servite subito.
Con queste crepes si beve del sidro di mele ben freddo, più o meno secco a secondo del vostro gusto.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.