Di Ilaura | Domenica 11 settembre 2011

- Cucina Cinese
- Cucina etnica
- Cucina Fusion
- Primi Piatti
- Primi Piatti della Cucina Cinese
- Primi piatti della cucina etnica
- Primi Piatti della Cucina Fusion
- Primi Piatti senza glutine
- Ricette con gli spaghetti
- Ricette con il petto di pollo
- Ricette con il radicchio
- Ricette con il wok
- Ricette con le spezie
- Ricette con lo speck
- Ricette senza glutine
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
media
-
40 minuti
-
4 Persone
-
280/porzione
La ricetta di oggi è un classico esempio di voglia di cucina etnica senza voler però abbandonare i nostri ingredienti: gli spaghetti di riso con radicchio e speck. L’attrazione che spesso si prova per la cucina etnica può derivare da diversi fattori. Si può restare affascinati, per esempio dal forte uso delle spezie che spesso colorano i piatti oltre ad insaporirli. O si può trovare interessante la scoperta di nuove materie prime o di nuovi abbinamenti, la possibilità data da nuove culture e nuove cucine di scoprire o riscoprire alcuni gusti o addirittura valorizzarli rispetto al quotidiano.
Ingredienti
- 250 gr di spaghetti di riso cinesi
- 1 radicchio lungo
- 1/2 cavolo cappuccio
- 150 gr di speck a dadini
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cipollotto fresco
- 1/2 cucchiaino di paprica piccante
- Un pizzico di noce moscata
- Un pizzico di curry
Preparazione
- In un pentolino di media grandezza far bollire 5 tazze di acqua salata.
- Mettere gli spaghetti di riso in una ciotola di vetro abbastanza capiente facendo attenzione a non spezzarli, e versarvi sopra 3 tazze dell’acqua salata messa a bollire.
- Lasciare da parte per qualche minuto per dare il tempo agli spaghetti di riso di assorbire parte dell’acqua e così cuocersi ed ammorbidirsi senza spezzarsi.
- Nel frattempo lavare il radicchio ed il cavolo cappuccio e tagliare entrambi a striscioline. Fare lo stesso con il cipollotto.
- In uno wok (o in una padella molto capiente dai bordi alti), mettere a soffriggere il cipollotto con i cucchiai di olio, e subito aggiungere il radicchio ed il cavolo cappuccio.
- Aggiungere anche le spezie e lasciare insaporire per qualche minuto.
- Se il condimento risulta troppo asciutto, aggiungere qualche cucchiaio di acqua riscaldata in partenza e lasciar cuocere a fuoco medio per pochi minuti prima di aggiungere i dadini di speck.
- Non appena lo speck avrà cambiato colore, sollevare con una pinza gli spaghetti di riso dalla ciotola con l’acqua e metterli nel wok per un paio di minuti ancora per far sì che la pasta assorba il sapore del condimento.
- Servire ben caldi in ciotoline cinesi.
Foto di Jessica Spengler
Parole di Ilaura