Di GIeGI | Sabato 30 ottobre 2010

-
facile
-
50 minuti
-
6 Persone
-
310/porzione
La torta di mele soffice viene spesso preferita alla classica torta di mele proprio per la sua caratteristica morbidezza che ben si sposa con la dolcezza e il profumo inconfondibile delle mele che preferite utilizzare. La nostra versione della torta di mele soffice prevede un piacevole aroma conferito dal rum, facilmente sostituibile, se il dolce è destinato anche ai bambini, con il succo d’arancia. Altro motivo per preferire questa ricetta a quella della torta di mele convenzionale, è che la preparazione di questa torta soffice è facile e veloce: chi ha poco tempo ma vuole comunque servire a colazione o merenda un dolce genuino, fatto in casa, con pochi ingredienti sani, amerà la golosità di questa ricetta!
Ingredienti
- 3 mele gialle
- 3 uova
- 125 gr di farina
- 125 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1/2 bicchiere di olio d’oliva dal gusto delicato, oppure olio di semi monoseme sempre di eccellente qualità
- rum o succo di arancia per la bagna, più un altro bicchierino per lucidare la torta
- 80 gr di burro
- 1 bustina di zucchero aromatizzato alla vaniglia
Ricetta e preparazione
- Sbucciate le mele avendo cura di eliminare il torsolo, tagliatele a pezzetti anche non precisissimi, o a fettine, e ponetele in un tegame con il burro e lo zucchero vanigliato. Cuocetele per 20 minuti circa, o fino al raggiungimento della consistenza desiderata, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Potete aggiungere un aroma a vostra scelta (buccia di limone, cannella, zenzero, vaniglia...) per rendere la torta ancora più golosa. Potete anche usare dell'acqua al posto del burro, per una versione della torta più leggera
- Mentre le mele cuociono, in una ciotola sbattete le uova intere con lo zucchero, l’olio e il rum (o il succo d’arancia, se non gradite l’alcool nei dolci o se la torta è destinata anche ai bambini).
- Unite poi a manciate la farina e il lievito, sempre mescolando finché non saranno incorporati perfettamente.
- All’impasto così ottenuto aggiungete le mele cotte con il loro sughetto, dando un’ultima rimescolata al tutto con un cucchiaio.
- Imburrate ora una teglia dal diametro di 18 cm, foderatela con la carta forno e versate il composto, livellandolo bene.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 130/140° per circa 40 minuti. Se la superficie del dolce si scurisse troppo, basterà coprirlo con la carta stagnola.
- Appena la torta esce dal forno spennellatela con il rum rimasto (o il succo di arancia). Fatela raffreddare prima di servirla (ma questa variante della torta di mele è buona anche tiepida).
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.