Conchiglie al ragù di anatra

  • facile
  • 5 minuti
  • 1 Persone
  • n.d.

pasta al ragu di anatra  
Per un primo piatto saporito questa pasta al ragù di anatra fa perfettamente al vostro caso. Non è difficilissima da preparare e l’anatra inizia a trovarsi molto facilmente, anche a volte nei supermercati più forniti. A chi non piacessero le conchiglie può variare con tantissimi altri formati, incluse le mezze maniche e i cavatelli. Servite il pecorino nell’apposita formaggiera per “salvare” i commensali che non lo gradiscono sulla pasta. Un modo “nostrano” per utilizzare l’anatra al posto di secondi particolari, come quella agli agrumi.  

Ingredienti

  • conchiglie o mezze maniche 320 g
  • petto di anatra 250 g
  • passata di pomodoro 100 g
  • burro 30 g
  • pancetta affumicata in un'unica fetta 30 g
  • cipolla, sedano e carota
  • vino bianco secco
  • brodo di carne
  • pecorino
  • sale
  • pepe

Preparazione

 
Tritate gli odori, poi riducete a cubetti la pancetta e fate rosolare nel poco burro per due minuti. Tagliate il petto d’anatra a piccoli dadini e uniteli agli odori in padella, mescolate e non appena l’anatra sarà colorata bagnate con del vino bianco, alzate la fiamma e fate sfumare.  
Aggiungete quindi un mestolo di brodo bollente, la passata di pomodoro e fate cuocere per mezz’ora con il coperchio. Intanto cuocete la pasta in acqua salata, scolatela un minuto prima del tempo di cottura e fatela saltare per qualche istante nel ragù preparato.  
Completate con pecorino, pepe e servite.

Parole di Paoletta

Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.