La ricetta della pasta all'amatriciana è uno dei piatti della tradizione italiana più amati di sempre, talvolta chiamata "pasta alla matriciana".
Ecco la ricetta per preparare gli spaghetti allo scoglio, una delle più note ricette per un primo piatto di mare.
Stupisci il tuo partner con un menu di San Valentino speciale! Per i primi piatti consiglio questi bucatini con sugo di gamberi, un intingolo delicatamente rosato dall'uso della panna miscelata alla salsa di pomodoro, che renderà romantica l'atmosfera di una cena a lume di candela.
La ricetta di pasta è composta da bucatini con funghi e pancetta, una versione senza pomodoro e senza panna per assaporare il meglio del gusto di questi ingredienti senza essere sopraffatti dal sapore del pomodoro.
La ricetta della pasta all'amatriciana è una delle più amate: la versione originale prevede l'uso del guanciale, ma se non si amano i sapori molto forti e si preferiscono quelli affumicati, allora la versione della pasta all'amatriciana con pancetta è l'ideale.
Oggi vi propongo una delle ricette di pasta più buone da gustare, le pennette con zucca e funghi porcini, per i vostri primi piatti ricchi di verdure.
Vi proponiamo una gustosa ricetta di mare, la pasta con le cozze e le acciughe.
Il pasticcio di pasta e prosciutto è un gustoso primo piatto a base di pasta cotta al forno; ma diversamente da tante ricette di pasta al forno non si usa della besciamella, ma invece della panna e delle uova per tenere il tutto assieme.
Una ricetta tradizionale lucana, fatta con ingredienti poveri ma molto saporita. La pasta ammudicata non richiede l’uso di formaggio e quindi è indicata nei casi di intolleranza al latte e ai suoi derivati. Ingredienti 400 g. di bucatini 5 acciughe sotto sale 100 g.
Vi proponiamo la pasta con i pomodori al forno, dove sono i pomodori ad essere cotti al forno e non la pasta. Si tratta di una saporita variante della pasta con i pomodori, dove la cottura al forno dona ai pomodori un gusto particolare.
Spesso i piatti della cucina calabrese sono molto poveri, perchè provenienti da una tradizione contadina che aveva a disposizione pochi ingredienti per cucinare. La "pasta ca' muddhìca" è uno di questi. Per prepararla usate pasta lunga, come bucatini o spaghetti.
La pasta con il broccolo romanesco è un piatto saporito e robusto. Vista la ricchezza del piatto vi suggeriamo di considerarlo un bel piatto unico, magari aumentando un pochino le dosi. Ingredienti 1 broccolo romanesco di circa ½ kg.
Prepariamo insieme la pasta con funghi tonno e acciughe, una ricetta squisita e profumata con ingredienti di mare e di terra. Per preparare questo primo piatto occorrerà pochissimo tempo, ma vi assicuriamo che piacerà tantissimo sia a voi che ai vostri ospiti.
La frittata di bucatini come ricetta per il Carnevale sembra un po’ povera (anche se potete sempre arricchirla), infatti non contiene neanche un po’ di maiale.
Per il pranzo di Pasqua vi proponiamo il ragù di agnello che, mentre è comune e ben conosciuto in certe regioni italiane, è praticamente sconosciuto nel nord Italia.