La ricetta della pasta all'amatriciana è uno dei piatti della tradizione italiana più amati di sempre, talvolta chiamata "pasta alla matriciana".
La ricetta degli spaghetti alla carbonara è una delle più note nonchè delle più discusse della cucina romana. Si tratta di un primo piatto povero in quanto ad ingredienti, comuni e facilmente reperibili, ma ricco in quanto a gusto.
La pasta alla gricia è una ricetta tradizionale laziale conosciuta come antenata della amatriciana, che nasce infatti senza pomodoro, l'unico ingrediente a differire tra le due ricette. Il condimento della pasta alla gricia è composto da olio, guanciale, pepe nero e abbondante pecorino romano.
Pronti per la ricetta della pasta alla carbonara col Bimby? Tale piatto, un classico della cucina laziale, risulta molto apprezzato nel resto d'Italia, e le sue numerose varianti sono tutte da provare.
La ricetta della pasta all'amatriciana è una delle più amate: la versione originale prevede l'uso del guanciale, ma se non si amano i sapori molto forti e si preferiscono quelli affumicati, allora la versione della pasta all'amatriciana con pancetta è l'ideale.
Gli spaghetti alla carbonara con la ricetta di Alessandro Borghese rappresentano una variante di uno dei piatti tipici della nostra tradizione, da provare almeno una volta.
La pasta all'amatriciana è una ricetta laziale ricca, che vede la presenza di tanti ingredienti gustosi come il guanciale e il pomodoro; se però quest'ultima verdura non vi fa impazzire, perché non provare la ricetta della pasta all'amatriciana in bianco? Per questa variante, sarà necessario arm
La ‘nduja è un insaccato morbido tipico della regione Calabria ed è preparato con carne suina, sale e peperoncino. Spilinga è il paese nativo della ‘nduja, si trova alle pendici del Monte Poro, ogni estate (8 Agosto) c'è una sagra per festeggiare questo delizioso e infiammato salume.
Vi proponiamo la pasta alla francescana, una gustosa ricetta per un primo piatto.
I rigatoni alla silana sono un gustoso e robusto primo piatto che arriva dalla cucina calabrese.
Oggi vi mostriamo la ricetta del cavolo nero stufato, una zuppa di verdura insaporita dal guanciale. Le stagioni del cavolo nero sono autunno e inverno, è l'ortaggio protagonista di molto piatti classici della cucina toscana, che è una delle 2 regioni che lo coltiva.
La pasta e fave è un classico della tradizione culinaria italiana e, in particolare delle regioni del sud Italia. La ricetta della pasta e fave classica è quella che nasce dal connubio fave e pecorino, un classico della cucina romana.
La ricetta della carbonara di zucchine, senza pancetta ma con il guanciale, rappresenta una variante appetitosa della classica. Un primo piatto ricco, cremoso, nutriente ed appagante.
Ecco la ricetta della vellutata di broccoli, una zuppa molto gustosa, ma anche benefica per la salute essendo i broccoli ricchi di calcio, ferro, fosforo e potassio. Se poi usate il latte invece della panna la rendete ancora migliore, sempre dal punto di vista nutritivo.
Omelette provola e guanciale, per servire un piatto rapido, perchè le omelette lo sono, con gli ingredienti che avete in frigo. Vi sarà capitato mille volte di offrire agli amici capitati all'improvviso delle frittatine realizzate con quello che avevate sul momento.