Riso basmati: come cuocerlo? Tecniche e 15 ricette gustose
Riso basmati: come cuocerlo? Tecniche e 15 ricette gustose
Pronti per scoprire tutto quello che c'è da sapere sul riso basmati? Fate le nostre ricette prelibate con le tecniche di cottura e preparazione adatte per avere piatti perfetti! Seguiteci per conoscere i trucchi per esaltare al massimo profumo e sapore di questo riso 'esotico'!
Oltre che dalla forma del chicco, questo cereale è caratterizzato da un profumo delicato che lo rende molto diverso dai risi nostrani, quelli che usiamo solitamente per la realizzazione di risotti e minestre. I chicchi, inoltre, tendono a rimanere abbastanza separati una volta cotti.
Il riso basmati è diverso, diciamo pure esotico per noi, e per questo deve essere cotto ed utilizzato in maniera diversa da come siamo abituati: non provate a fare il risotto con riso basmati! Non è adatto! Vediamo invece le ricette con il riso basmati più buone da fare.
Una preparazione da non perdere assolutamente è il riso basmati al curry. Si tratta di un primo piatto diverso dal solito, particolarmente profumato e super aromatico: è adatto da accompagnare con la carne. Un piatto molto apprezzato è il pollo al curry con riso basmati di accompagnamento, un piatto unico davvero saporito, colorato e profumato.
Altre ricette per cucinare il riso basmati e godere del suo sapore delizioso sono le seguenti, alcuni sono piatti etnici, altri no:
Come cuocere il riso basmati alla perfezione? Una cottura perfetta si ottiene seguendo alcuni semplici e veloci accorgimenti. L’operazione preliminare consiste nello sciacquare il riso a lungo con acqua fredda poiché molto ricco di amido. C’è anche chi consiglia di tenerlo a bagno in acqua per 30 minuti. È poi importante rispettare la giusta proporzione di riso e acqua, dato che la cottura del basmati avviene per lento assorbimento dell’acqua.
Bisogna quindi usare una quantità di acqua due volte e mezzo il peso del cereale. Ad esempio, se vogliamo cuocere 100 grammi sono necessari 250 ml di acqua. Si mette il tutto in una pentola media con un pizzico di sale e si porta a ebollizione.
A questo punto bisogna coprire con un coperchio che chiuda bene ed abbassare il fuoco, facendo cuocere per 10 minuti. Trascorso questo tempo si può spegnere la fiamma e fare riposare per 5 minuti, ma senza togliere il coperchio, in modo da consentire l’assorbimento di tutta l’acqua. Poi si può semplicemente sgranarlo con l’utilizzo di una forchetta per separarne i chicchi. In alternativa si può cucinare il basmati al vapore oppure ricorrere sia alla cottura in pentola a pressione che al microonde per un risultato, se possibile, ancora più veloce.
Foto Shutterstock | StockImageFactory.com
Questo tipo di cereale si presta molto bene alla cottura pilaf, una tecnica particolare che arriva dall’Oriente. La ricetta base per il riso pilaf con il basmati è facilissima e richiede anche dei tempi di cottura brevi (20 minuti circa). Potrete inoltre personalizzarla secondo i vostri gusti ed esigenze aromatizzando e colorando a piacere con erbe aromatiche, spezie e verdure. Il basmati pilaf può essere usato come contorno oppure come primo piatto. Nel pilaf preparato con il riso basmati i chicchi risultano ben sgranati, caratteristica che non si ottiene con i nostri tipi di riso.
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.