1+solo+ingrediente+e+tanto+condimento%3A+col+nasello+ci+fai+una+cena+da+re+con+pochissime+calorie
buttalapastait
/articolo/1-solo-ingrediente-e-tanto-condimento-col-nasello-ci-fai-una-cena-da-re-con-pochissime-calorie/224373/amp/
Secondi Piatti

1 solo ingrediente e tanto condimento: col nasello ci fai una cena da re con pochissime calorie

Preparare una cena deliziosa con un solo ingrediente è possibile: ti basta del nasello e tanto condimento e sentirai che gusto unico, ma anche che leggerezza!

Questa ricetta è perfetta per chi è da sempre convinto che cucinare richieda una marea di ingredienti e una spesa che fa piangere il portafoglio. Un solo ingrediente, sano e genuino, a cui aggiungere del comune condimento: col nasello porti a tavola una cena da re da pochi euro e calorie.

Sappiamo tutti quanto sia importante inserire il pesce nella nostra alimentazione. Questo alimento, salutare e nutriente, non dovrebbe mancare nel menu settimanale. Da quando ho scoperto che cucinare il nasello è così semplice e, soprattutto, che il risultato è così gustoso, a casa mia è tra gli irrinunciabili a cena: piace anche ai bimbi.

La ricetta del nasello in padella: tanto condimento ma anche tanta leggerezza

Come anticipato, questa ricetta prevede un solo ingrediente: il nasello, per l’appunto. Il resto è semplice condimento, che, ovviamente, ognuno di noi può personalizzare e perfezionare a proprio gusto. Andiamo a vedere, allora, come procedere per dar vita a questa pietanza che è un mix perfetto di convenienza, gusto e leggerezza.

La ricetta del nasello in padella: tanto condimento ma anche tanta leggerezza – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 800 grammi di nasello (già pulito, anche surgelato);
  • 1 bicchiere di vino bianco (facoltativo);
  • Olio, sale spezie o erbe aromatiche a piacere;
  • Farina quanto basta;
  • Limone quanto basta (facoltativo).

Preparazione

  1. Se decidiamo di usare il nasello congelato assicuriamoci di tirarlo fuori dal freezer qualche minuto prima di cominciare;
  2. Andiamo ad infarinare con cura i vari filetti, assicurandoci che siano ben ricoperti ma spolverando via l’eccesso;
  3. In una padella antiaderente riversiamo un paio di cucchiai di olio d’oliva e lasciamo scaldare a fiamma dolce (possiamo aggiungere uno spicchio di aglio se di nostro gusto);
  4. Uniamo quindi i filetti e, tenendo sempre la fiamma bassa, lasciamo rosolare qualche minuto;
  5. Rigiriamo i filetti una volta dorati e, a questo punto, andiamo a unire il vino bianco, lasciando sfumare per qualche minuto;
  6. Copriamo con un coperchio e lasciamo andare la cottura altri dieci minuti, rigirando a metà così da dorare bene entrambi i lati;
  7. Prima di spegnere la fiamma uniamo il sale, le spezie o le erbe aromatiche che vogliamo e una tazzina di succo di limone (se di nostro gusto);
  8. Lasciamo sfumare anche il succo di limone per qualche altro minuto e serviamo col contorno che preferiamo.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Le 10 migliori ricette di dolci con le ciliegie facili da fare e da provare subito, sono semplicemente irresistibili

Le migliori ricette di dolci con le ciliegie fresche, sciroppate o sotto spirito, scegliete subito…

1 ora ago

Insalata twist, la combo segreta estiva insolita ma perfetta

Come si prepara una delle specialità più versatili, leggere ed al tempo stesso squisite dell'estate.…

2 ore ago

Questa mozzarella la mangi sempre ma ora non potrai più, l’hanno appena richiamata con urgenza

Un avviso di allerta alimentare che riguarda una mozzarella richiamata ha trovato pubblicazione sugli spazi…

4 ore ago

Non ci crederai, ma ad agosto va moltissimo la zuppa di porri: puoi gustarla anche fredda perché è buona lo stesso

Forse non sai che la zuppa di porri è ottima anche fredda e puoi mangiarla…

5 ore ago