A+Trapani+la+pasta+con+i+broccoli+non+la+fanno+brodosa%3A+vedrai+che+spaghettata+speciale+e+invitante
buttalapastait
/articolo/a-trapani-la-pasta-con-i-broccoli-non-la-fanno-brodosa-vedrai-che-spaghettata-speciale-e-invitante/203514/amp/
Primi Piatti

A Trapani la pasta con i broccoli non la fanno brodosa: vedrai che spaghettata speciale e invitante

Un primo piatto unico e cremoso che fa parte della cucina tradizionale siciliana e che merita di essere conosciuto per la sua bontà. A Trapani la pasta con i broccoli è tutta un’altra cosa.

Quando si parla di pasta con i broccoli non si può pensare al fatto che stiamo parlando di un primo piatto tipico della tradizione culinaria del Sud Italia. E infatti qui, ogni regione ne ha una proprio versione peculiare rispetto alle altre e che, in modo o nell’altro, rendono questo piatto unico e differente nonostante gli ingredienti principali poi alla fine siano li stessi.

Qui, nello specifico, vedremo la pasta con i broccoli alla trapanese; un piatto unico e cremoso che si contraddistingue realmente rispetto alle altre ricette per un particolare passaggio della ricetta che vedremo a breve.

Primi piatti siciliani, la pasta con i broccoli alla trapanese

La particolarità e unicità di questa ricetta rispetto alle altre, che poi è anche il motivo per cui il piatto non risulta brodoso ma molto più cremoso e che la cottura del piatto termina in forno. Si va così a creare una leggera gratinatura che fa della pasta con broccoli alla trapanese una vera delizia.

Come preparare la pasta con i broccoli alla trapanese -buttalapasta.it

Come si vedrà dalla lista della spesa, questa pasta è fatta con il cavolfiore e non con il broccolo verde comunemente conosciuto. Non si tratta di un errore, ma semplicemente in Sicilia il cavolfiore è chiamato broccolo.

INGREDIENTI

  • 500 gr di bucatini
  • 100 gr di tuma
  • 50 gr di mandorle abbrustolite
  • 100 gr di pecorino
  • 1 cipolla
  • 200 g di salsiccia sbriciolata
  • 200 gr di estratto di pomodoro
  • 1 cavolfiore medio
  • 100 gr di farina
  • Acqua frizzante qb.
  • Olio evo qb.
  • Sale e pepe qb.
  • Olio per friggere qb.

PROCEDIMENTO

  1. Lessiamo il cavolfiore il tempo necessario, quindi tagliamo a ciuffetti più piccoli. Mettiamo un attimo da parte e in una terrina mescoliamo la farina con l’acqua gassata e un pizzico di sale, amalgamiamo il tutto e avremo la pastella dentro cui immergere le cime di cavolfiore e friggerle poi in olio caldo.
  2. Da parte prepariamo il ragù con un soffritto di cipolla e olio evo, quindi aggiungiamo le salsicce sbriciolate e facciamo rosolare. Regoliamo di sale e pepe, aggiungiamo anche il pomodoro e allunghiamo con un po’ di acqua. Facciamo cuocere per 15 minuti. Da parte lessiamo i bucatini, scoliamoli a metà cottura e uniamoli alla padella con il sugo.
  3. Aggiungiamo anche le il pecorino, le mandorle sminuzzate e mescoliamo il tutto. Versiamo metà della pasta con il condimento in una teglia da forno, alterniamo con le frittelle di cavolfiore e la tuma a fette e copriamo con la restante pasta. Spolveriamo con il pecorino grattugiato e un filo di olio.
  4. Completiamo la cottura in forno preriscaldato a 180° per mezz’ora e gli ultimi 5 minuti a grill.
Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

Se ne tagli una fetta, poi non ti fermi più: questa cheesecake è speciale e coloratissima, con il caramello salato diventa una bomba

Una cheesecake che cuoci in forno ma non è l'unica sua particolarità: se la prepari…

49 minuti ago

Desideravo un antipasto così, questi muffin sono diversi da tutti gli altri: leggeri e pronti in un lampo

Porta in tavola od in veranda i muffin così preparati e preparati a fare a…

2 ore ago

Pizza al piatto, con la ricetta di Fulvio Marino la fai a casa come nelle vere pizzerie napoletane: il trucco per stenderla

Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di…

3 ore ago

È richiamo urgente per i biscotti più amati, segnalato un grave rischio

Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…

4 ore ago

Che sapore queste cozze, ovviamente le ho fatte ripiene: fidati, è amore fin dal primo assaggio

Queste cozze ripiene hanno un sapore pazzesco: la ricetta è facilissima e veloce, ma il…

5 ore ago

Solo penne e due acciughe, ti faccio fare un primo spettacolare in appena 5 minuti: occhio al tempo perché è davvero veloce

Ti bastano solo penne e acciughe, facciamo un primo delizioso e coinvolgente, in 5 minuti…

6 ore ago