A+Trieste+le+chiamano+patate+in+tecia+e+non+ho+avuto+tempo+di+servirle+che+sono+sparite%3A+super+saporite
buttalapastait
/articolo/a-trieste-le-chiamano-patate-in-tecia-e-non-ho-avuto-tempo-di-servirle-che-sono-sparite-super-saporite/217833/amp/
Contorni

A Trieste le chiamano patate in tecia e non ho avuto tempo di servirle che sono sparite: super saporite

Hai mai sentito parlare delle patate in tecia? A Trieste le chiamano così e sono buonissime: sono piaciute a tutti, sia ai grandi che ai piccini.

Le patate sono senza dubbi uno degli ingredienti più amati da servire in tavola come contorno. Si possono fare in tantissimi modi diversi: al forno, fritte, lesse, sotto forma di purè e così via. Inoltre, sono utilizzate anche per arricchire svariate ricette.

Possiamo tranquillamente dire che piacciono a tutti: sia ai grandi che ai piccini. Quest’oggi, in particolare, ti voglio proporre una ricetta a dir poco deliziosa, conosciuta soprattutto nella zona di Trieste. 

Si chiamano patate in tecia e sono davvero buonissime. Non ho nemmeno fatto in tempo a metterle nei piatti che la mia famiglia se le è spazzolata tutte!

Patate in tecia buone come le fanno a Trieste: la ricetta del contorno sfizioso che piace a tutti

Hai mai assaggiato le patate in tecia? Sono una ricetta tipica triestina, che affonda le proprie radici nella tradizione culinaria popolare. Questo contorno irresistibile è infatti realizzato con ingredienti semplici come le patate e le cipolle, con l’aggiunta della pancetta per dare al piatto un tocco in più in termini di sapore. Si chiamano così perché vengono fatte proprio in ‘tecia’, cioè in tegame.

Patate in tecia buone come le fanno a Trieste: la ricetta del contorno sfizioso che piace a tutti (Buttalapasta.it)

Per ottenere un risultato impeccabile, sarebbe meglio usare delle patate belle farinose, che vadano a sfaldarsi in padella durante la cottura, amalgamandosi per bene a tutti gli altri ingredienti. Prova anche queste gustose patate ripiene pronte in 10 minuti. Ma torniamo ora alle nostre patate in tecia e vediamo come si fanno.

Ingredienti

  • 800 grammi di patate;
  • 1 cipolla;
  • 50 grammi di burro;
  • 2-3 fette di pancetta tesa;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare le patate in tecia comincia a subito a sciacquare i tuberi sotto l’acqua corrente. Dopodiché, mettili a bollire in una pentola d’acqua salata per 20-30 minuti, a seconda della dimensione.
  2. Non appena le patate saranno diventate morbide, ma pur sempre compatte, scolale e sbucciale facendo attenzione a non scottarti.
  3. A questo punto, prepara un trito di cipolla e mettilo a rosolare in padella con il burro e la pancetta tagliata a cubetti.
  4. Dopo qualche minuto, aggiungi le patate a tocchetti e lasciale andare per 10 minuti.
  5. Schiacciane leggermente qualcuna con l’aiuto di un mestolo. Se serve aggiungi anche un po’ di acqua di cottura in cui hai lessato le patate per rendere tutto più morbido.
  6. Trascorso il tempo necessario, non ti resterà che spegnere il fuoco e regolare di sale e di pepe.
  7. Dai un’ultima mescolata e porta in tavola le tue patate in tecia, buone come vuole la vera tradizione triestina.

Preparazione patate in tecia (Buttalapasta.it)

Il consiglio extra: se non hai la pancetta, puoi anche usare il lardo o il guanciale. Per dare una spinta in più al tuo contorno puoi aggiungere qualche aroma durante la cottura in padella. Per esempio, potresti pensare di insaporire il tutto con un rametto di rosmarino, del timo, dell’origano o un po’ di erba cipollina.

Sebbene infatti le patate in tecia siano una ricetta tipica della tradizione friulana, si possono comunque apportare alcune piccole modifiche in base ai propri gusti e a ciò che si ha nel frigorifero. Un’altra idea, potrebbe essere quella di aggiungere al contorno delle altre verdure come i peperoni, oppure addirittura della carne. Il risultato finale sarà ancora più gustoso.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Intossicazione da botulino, 11 ricoverati con 2 bambini gravi: come evitare i pericoli

Per colpa di una più che probabile intossicazione da botulino, diverse persone sono finite in…

7 ore ago

Dimentica la solita insalata di patate: la ricetta della famosa food blogger è una bomba

Non la solita insalata di patate, questa di Aurora ti conquisterà al primo assaggio

7 ore ago

I miei figli neppure ci credevano che fosse merluzzo per quanto era saporito: con questo contorno poi spacchi

Sono talmente gustosi da non sembrare dei filetti di merluzzo, anche i bambini li ameranno…

7 ore ago

Per domattina facciamo i miei pancakes senza uova e latte: super leggeri, ma il sapore è fantastico

Voglio concedermi uno sfizio a colazione, ma senza distruggere la dieta: faccio i miei pancakes…

8 ore ago

Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto

Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…

10 ore ago

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

10 ore ago