Addio+al+sale+in+cucina%2C+per+insaporire+i+cibi+uso+questi+3+ingredienti%3A+non+rinuncio+al+gusto+e+vivo+meglio
buttalapastait
/articolo/addio-al-sale-in-cucina-per-insaporire-i-cibi-uso-questi-3-ingredienti-non-rinuncio-al-gusto-e-vivo-meglio/226116/amp/
Fatti di Cucina

Addio al sale in cucina, per insaporire i cibi uso questi 3 ingredienti: non rinuncio al gusto e vivo meglio

Il sale in cucina non è indispensabile, soprattutto se si prende l’abitudine di usare tre ingredienti alternativi. Così non si rinuncia al gusto e si vive meglio.

Il sodio contenuto nel sale comune è uno degli elementi essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano. Tuttavia, come molti sapranno già, la quantità di sodio necessaria per l’organismo è limitata e troppo sale in un regime dietetico può causare più problemi che benefici, soprattutto in quelle persone che soffrono di ipertensione e altri problemi di salute.

Addio al sale in cucina, per insaporire i cibi uso questi 3 ingredienti: non rinuncio al gusto e vivo meglio – buttalapasta.it

La chiave è tener presente che bisogna fare un consumo moderato del sale, anche se spesso è complicato dover rinunciare al sapore che il sale conferisce alle varie pietanze. Gli esperti di nutrizione sottolineano però che è fondamentale abituare il palato a gusti più tenui. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda alla popolazione di non superare i 5 grammi di sale al giorno, mentre coloro che soffrono di pressione alta o altre malattie dovrebbero consumarne anche meno.

In generale, è consigliabile che il sale da cucina sia iodato, così da coprire il fabbisogno di iodio e facilitare così la sintesi degli ormoni tiroidei. Detto ciò, le principali raccomandazioni di dietologi e nutrizionisti per ridurre il consumo di sale sono riassumibili in due: limitare l’assunzione di cibi ultra-processati e abituarsi a cucinare gradualmente con una quantità moderata di sale. Un aiuto può essere apportato da 3 alternative al sale, perfetta da aggiungere nelle varie pietanze.

Le 3 alternative al sale da utilizzare in cucina: non ne avrai più bisogno

Consumare alimenti a basso contenuto di sale è un modo importante e semplice per prendersi cura del proprio cuore. Per raggiungere un livello sano, è consigliabile imparare come eliminare il sodio in eccesso dalla dieta quotidiana, in particolare conoscere quegli ingredienti in grado di sostituire il sale in cucina ed avere, allo stesso tempo, un ottimo risultato senza andare a intaccare il sapore.

Le 3 alternative al sale da utilizzare in cucina: non ne avrai più bisogno – buttalapasta.it

Per fortuna ci sono alternative semplici, naturali ed economiche al sale, così da poterlo sostituire senza troppi problemi. La prima opzione è probabilmente la più conosciuta, che suggerisce di togliere il sale e usare le spezie in cucina, come peperoncino, pepe, curcuma, cumino e paprika così da conferire un tocco unico ai piatti ed evitando il pizzico di sale.

Lo stesso discorso lo possiamo fare con le profumatissime e deliziose erbe aromatiche come timo, origano, rosmarino, alloro e basilico, che possono essere aggiunte a qualsiasi piatto. Va benissimo anche optare per aglio e cipolla, che garantiscono non solo un sapore deciso ma anche un ottimo profumo alle varie pietanze, senza dover per forza mettere il sale.

Non tutti ci pensano, ma un’alternativa perfetta al sale è anche quella di incorporare ingredienti naturali come il succo di limone, che aggiunge freschezza al cibo. Chi ama i piatti agrumati, può optare anche per usare la scorza di limone o di arancia, che conferirà un aroma più deciso e unico alle varie preparazioni. L’importante è evitare la parte bianca perché altrimenti il piatto diventerà amaro.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Né lasagna né amatriciana: ecco quali sono i piatti italiani preferiti dai turisti

Duro colpo per la lasagna e per la pasta all'amatriciana: i turisti che visitano il…

45 minuti ago

Gateau di patate e zucca super cremoso: la ricetta virale che profuma d’autunno

Patate e zucca si uniscono in un impasto morbido: scopri come preparare il gateau di…

1 ora ago

Quando li assaggi non smetti più di mangiarli, altro che patatine fritte, questo è il contorno che conquista tutti

Oggi ti voglio proporre un contorno irresistibile non smetterai mai di mangiare questi stick, altro…

2 ore ago

Con radicchio e pancetta faccio un rustico da portare da amici: è così buono che preparo già il bis

Mi hanno invitato a casa di amici e per l'occasione ho deciso di preparare da…

3 ore ago

Questa parte della lavastoviglie non la pulisce mai nessuno, eppure ti basta solo uno stuzzicadenti

Prendersi cura della propria lavastoviglie non è affatto scontato, ci sono delle cose che dobbiamo…

4 ore ago

Domenica cannelloni, sì, ma con ripieno d’eccezione: coi funghi e questo ingrediente ogni assaggio è una sorpresa

La domenica amo portare a tavola un primo speciale: con i cannelloni non sbaglio mai,…

5 ore ago