Affrettati%2C+hai+tempo+solo+fino+a+settembre+per+preparare+il+risotto+all%26%238217%3Buva+fragola%3A+altro+che+ai+funghi
buttalapastait
/articolo/affrettati-hai-tempo-solo-fino-a-settembre-per-preparare-il-risotto-alluva-fragola-altro-che-ai-funghi/205383/amp/
Primi Piatti

Affrettati, hai tempo solo fino a settembre per preparare il risotto all’uva fragola: altro che ai funghi

Risotto all’uva fragola, la tipica preparazione settembrina che ti farà fare un figurone in famiglia: prepararlo è semplicissimo!

Settembre è il mese dei nuovi propositi, un po’ come gennaio: abbiamo la possibilità di iniziare un nuovo percorso, si torna a lavorare, a scuola, ben presto abbandoneremo quella scia di tranquillità estiva per immergerci nuovamente nel freddo autunnale e invernale. Ovviamente il periodo che di qui a breve andremo a rivivere vede tante cose belle, tra le tante la possibilità di organizzare merende con gli amici, il consueto appuntamento con le cioccolate calde e persino cenette il sabato sera.

Eppure a settembre si prepara tutto per la vendemmia di ottobre: l’uva verrà raccolta così da produrre il vino per l’annata successiva, chi vive in un ambiente tipico di campagna questo lo sa bene. Una particolare tipologia tuttavia, cresce solo a ad agosto e settembre, per un brevissimo periodo e prende il nome di uva fragola. Non troviamo assolutamente alcun innesto con il secondo frutto, ma per intenderci abbiamo una dolcezza incredibile, ogni acino è morbido, polposo e per nulla aspro. E tra le ricette italiane regionali abbiamo proprio il risotto all’uva fragola, un piatto cremoso e talmente buono che conquisterà anche voi. Perché non lo prepariamo insieme?

Risotto all’uva fragola, il piatto gourmet da fare in casa in pochi minuti: è strepitoso

Nonostante l’uva fragola sia dolcissima, possiamo assicurarvi che questo risotto cremoso non risulterà sdegnoso al palato, anzi, grazie alla presenza di un formaggio piuttosto sapido andremo a creare un bilanciamento di sapori pazzesco. Potremo vantarci con amici e parenti di aver fatto un primo gourmet in pochi minuti! Seguite i passaggi con attenzione e il gioco sarà fatto.

Provate a sostituire il gorgonzola con della burrata da piazzare al centro della porzione – buttalapasta.it

Ingredienti per 3 persone

  • 350 gr di riso carnaroli;
  • 400 gr di uva fragola;
  • 50 gr di gorgonzola dolce;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 30 gr di burro;
  • 1L di brodo vegetale;
  • 1 bicchiere di vino rosso;
  • Sale, pepe q.b.

Preparazione

  1. Per iniziare la preparazione del risotto serve un buon brodo, per questo vi consigliamo di seguire la nostra ricetta facilissima. Dovrà essere tenuto al caldo, quindi prepariamolo prima di iniziare con il riso.
  2. Laviamo accuratamente l’uva sotto acqua corrente, dopodiché pesiamone 50 gr e lasciamola da parte. Inseriamo la restante in un mixer da cucina e frulliamo il tutto, per poi passare al colino ricavando il succo.
  3. Sbucciamo il porro, eliminiamo le parti esterne più dure e tagliamolo a rondelle. Soffriggiamolo in una padella ampia e dai bordi alti con un filo d’olio e lasciamo imbiondire.
  4. Uniamo quindi il riso ancora crudo e lasciamolo tostare qualche minuto, tutti i chicchi dovranno risultare sbiancati e perlacei. Aggiungiamo il bicchiere di vino rosso(ve ne consigliamo uno poco secco, piuttosto fruttato e semi-dolce), attendiamo che evapori la parte alcolica per poi unire un mestolo di brodo caldo.
  5. Aggiungiamone altro ogni qualvolta si asciughi fin quando il riso risulterà cotto e morbido. Possiamo spegnere il fuoco, aggiungere al centro il parmigiano, il gorgonzola e il burro, unendo anche 1/2 mestolo di brodo.
  6. Mantechiamo il tutto qualche minuto fino ad ottenere un composto cremosissimo e vellutato. Impiattiamo, aggiungiamo qualche acino tenuto da parte in precedenza e tagliato a metà per godere di un delizioso riso all’uva fragola super autunnale!

L’idea in più: se non amate il gorgonzola potete sostituirlo con un formaggio caprino o comunque spalmabile!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

21 minuti ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

1 ora ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

2 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

3 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

4 ore ago

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

5 ore ago