Aggiungere il finocchio nella propria alimentazione non può fare altro che bene: i suoi benefici sono molteplici (Buttalapasta.it)
Integrare il finocchio nella propria alimentazione è quanto mai fondamentale: ecco quali sono tutti i suoi benefici per la salute dell’organismo.
Seguire una dieta quanto più possibile sana e bilanciata è fondamentale non solo per mantenere il nostro peso forma, ma anche per rafforzare il sistema immunitario e salvaguardare la salute dell’organismo. A tal proposito, ci sono tantissimi alimenti ricchi di sostanze nutritive che possono proprio aiutarci in questa missione.
Come sappiamo, la frutta e la verdura garantiscono un elevato apporto di vitamine e sali minerali, ma ci sono poi anche molti altri cibi che sono in grado di svolgere un’azione antiossidante, antinfiammatoria e antibatterica fondamentale.
Quest’oggi, in particolare, vogliamo parlare dei benefici di un ortaggio di stagione che si può cucinare in tantissimi modi diversi: il finocchio.
Il finocchio (Foeniculum vulgare) è un alimento ricco di sostanze nutritive. È una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, originaria probabilmente dell’Asia minore, ma diffusa oggigiorno in tutta l’area Mediterranea. Sono presenti due specie: quello coltivato, detto anche ‘dulce’ o ‘romano’, e quello selvatico, che cresce spontaneamente ed ha un sapore più pungente, tanto che i suoi semi vengono usati per aromatizzare diverse pietanze.
Tutti i benefici del finocchio: perché non può mancare all’interno della propria dieta (Buttalapasta.it)
In generale, il finocchio è ricco di vitamina A, B e C, di sali minerali come il potassio e di fibre. Inoltre, conta pochissime calorie (circa 22 kcal per ogni porzione di 250 grammi di prodotto). Per questo, è noto anche per le sue proprietà sgonfianti, digestive e depurative. Il finocchio è dunque utile per:
È chiaro quindi perché i finocchi non dovrebbero mai mancare i finocchi all’interno della nostra. Possiamo tranquillamente dire che sono un vero toccasana, in quanto vantano tantissimi benefici per la salute sotto ogni punto di vista. Attenzione, però, alle controindicazioni.
In alcuni soggetti può scatenare reazioni allergiche, soprattutto cutanee. Si raccomanda inoltre una certa cautela nell’assunzione di bevande a base di semi di finocchi in caso di allettamento. Meglio infine non esagerare con il consumo di finocchio prima di esporsi al sole. Per ulteriori informazioni, è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Al di là di quelli che sono i benefici dei finocchi, vediamo ora come usarli in cucina. Come abbiamo anticipato, si possono preparare in tantissimi modi diversi. Ad esempio, si possono consumare crudi, magari all’interno di una deliziosa inalata abbinati all’arancia, un altro alimento di stagione ricco di vitamina C, oppure si possono cuocere al vapore, in padella, al forno o in friggitrice ad aria.
Come usare i finocchi in cucina (Buttalapasta.it)
Per ottenere un risultato più sfizioso, è possibile gratinarli coprendoli con una spolverata di pangrattato, in modo da conferire al piatto maggiore croccantezza. Un’altra ottima idea è quella di consumarli non solo durante i pasti, ma anche come spuntino di metà mattina o pomeriggio. Si possono fare crudi o sotto forma di frullati e centrifughe. Inoltre, i semi di finocchio sono usati sia per insaporire altri piatti, che per preparare tisane ed infusi.
Ecco come realizzare una ricetta del giorno perfetta per la stagione estiva, un ricco primo…
Tutti hanno usato un'erba aromatica in cucina, senza sapere che se messa in lavatrice ha…
Se vuoi sapere che cosa mangiare per una bella e buona colazione estiva che ti…
Preparare la Tarte Tatin con i pomodorini è un gioco da ragazzi. La famosa food…
Devi fare molta attenzione quando stai a dieta: questi sono i 5 errori più comuni,…
Di sicuro così i tartufini non li hai mai fatti: provali al cocco e al…