Albero+di+pandoro%2C+quest%26%238217%3Banno+lo+faccio+con+panna+e+Nutella%2C+mamma+che+bont%C3%A0
buttalapastait
/articolo/albero-di-pandoro-questanno-lo-faccio-con-panna-e-nutella-mamma-che-bonta/214327/amp/
Dolci

Albero di pandoro, quest’anno lo faccio con panna e Nutella, mamma che bontà

Immancabile a Natale l’albero di pandoro, ma stavolta facciamolo con panna e Nutella: viene fuori una specialità che sparirà in pochi istanti!

Impossibile immaginare il Natale senza i più tipici dolci italiani, ovvero panettone e pandoro: il primo maggiormente apprezzato dagli adulti, il secondo dai giovani e dai bambini, anche se in fondo a fine feste tutti riescono a mangiare qualche fetta di ognuno perché la golosità chiama. E tra le rivisitazioni più famose non possiamo non menzionare l’albero di pandoro! Un dessert completo davvero di tutto, scenografico, talmente bello da vedere che sembra quasi un peccato mangiarlo!

Solitamente il classico viene preparato con la crema al mascarpone, ma noi oggi vogliamo regalarvi una variante deliziosa che siamo sicuri vi piacerà molto. Lo prepariamo insieme l’albero di pandoro con panna e Nutella? Ve lo garantiamo, c’è da leccarsi i baffi dal primo all’ultimo morso!

Albero di pandoro, quest’anno facciamolo panna e Nutella: di una bontà estrema

Con un po’ di panna e Nutella, quest’anno facciamo un albero di pandoro eccezionale sotto tutti i punti di vista: bello da vedere, goloso da gustare e si conserverà morbido per giorni, considerando la crema piuttosto umida in grado di mantenerlo tenero. Ovviamente voi potete personalizzare il ripieno come meglio preferiate, noi vi consigliamo questa versione semplice che risulta dolce, ma non eccessivamente stucchevole. E rimanendo in tema dolci di Natale non perdetevi il nostro pandorone, una ricetta incredibile o il gelattone!

Ingredienti per 5/6 persone

  • 750 gr di pandoro;
  • 350 gr di Nutella;
  • 250 gr di panna liquida da montare non zuccherata;
  • 140 gr di burro;

Preparazione

Albero di pandoro, quest’anno facciamolo panna e Nutella: di una bontà estrema – buttalapasta.it

  1. Iniziamo la preparazione del nostro dolce tagliando a fette di circa 1.5 cm il pandoro. Cerchiamo di essere il più precisi possibile con il taglio per evitare che al momento dell’assemblaggio il nostro alberello risulti storto.
  2. Dopo aver tagliato il pandoro ottenendo tante stelle, mettiamolo da parte e versiamo in un pentolino la panna. Portiamola al bollore e spegniamo subito la fiamma.
  3. Poco prima versiamo la Nutella in un boccale lungo, aggiungiamo poi la panna e con un minipimer frulliamo il tutto fin quando i due ingredienti risulteranno perfettamente omogenei.
  4. Tagliamo il burro che dovrà essere ben morbido a tocchetti e versiamolo nel boccale, frullando ancora il tutto sino ad ottenere un’emulsione lucida, liscia e senza grumi.
  5. Sempre all’interno del boccale poggiamo un foglio di pellicola alimentare sulla superficie della crema e lasciamo riposare in frigo per qualche ora.
  6. Trascorso il tempo necessario la nostra crema avrà assunto una consistenza ben corposa. Trasferiamola all’interno di una sac-à-poche e procediamo così: poggiamo la base del pandoro su un piatto, dal centro verso l’esterno aggiungiamo la crema e distribuiamola a dovere.
  7. Poggiamo un’altra fetta di pandoro ricordandoci di alternare le punte. In questo modo otterremo l’effetto alberello. Spalmiamo la crema anche su questo strato e proseguiamo sino a completare le fette.
  8. Infine, sempre con la sac-à-poche, negli spazi vuoti formati dall’alternanza creiamo dei ciuffetti di abbellimento. Spolveriamo un po’ di zucchero al velo(se gradiamo decoriamo con frutti rossi vari) e voilà, il nostro albero di pandoro è pronto da gustare!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Il baccalà mica lo friggo, lo metto in padella e ci faccio un sughetto siciliano che si leccano pure il piatto

Oggi andiamo di baccalà siciliano, un'alternativa altrettanto gustosa, ma più genuina della classica ricetta fritta.…

27 minuti ago

Oggi il pranzo lo archivio in 10 minuti, leggero e pure proteico: questa me la faccio un giorni sì ed uno no, dimagrisco subito

Ecco un'idea veloce e leggera, perfetta per il pranzo: puoi mangiarla un giorno sì e…

1 ora ago

Rivoluziona il concetto di insalata estiva gustando questa bontà, la prepari in 5 minuti

Con la ricetta del giorno potete gustare un piatto unico di grande bontà, colorato e…

2 ore ago

Intossicazione da botulino, 11 ricoverati con 2 bambini gravi: come evitare i pericoli

Per colpa di una più che probabile intossicazione da botulino, diverse persone sono finite in…

9 ore ago

Dimentica la solita insalata di patate: la ricetta della famosa food blogger è una bomba

Non la solita insalata di patate, questa di Aurora ti conquisterà al primo assaggio

10 ore ago