Albicocche+e+diabete+vanno+d%26%238217%3Baccordo%3F+Cosa+ti+imporr%C3%A0+uno+specialista
buttalapastait
/articolo/albicocche-e-diabete-vanno-daccordo-cosa-ti-imporra-uno-specialista/227546/amp/
Fatti di Cucina

Albicocche e diabete vanno d’accordo? Cosa ti imporrà uno specialista

Come stanno le cose in relazione al binomio albicocche e diabete? Chi è affetto da questa importante patologia ha il via libera oppure no nel mangiare questo tipo di frutta?

Albicocche e diabete, qual è il loro livello di compatibilità? Questi frutti prettamente tardo primaverili ed estivi sono molto apprezzati sia da mangiare persino appena colti dal loro albero che sotto forma di confettura, o dopo averli spremuti e filtrati, per ricavarne un buon succo naturale. Rigorosamente da non zuccherare, perché tanto tale frutto è già dolce di suo, grazie al fruttosio ed al glucosio del quale è naturalmente dotato. Le albicocche si fanno apprezzare anche per la loro consistenza, oltre che per i colori invitati che suggeriscono una idea di dolcezza.

Chi soffre di diabete però può integrare le albicocche all’interno della sua alimentazione? Come è noto, gli individui che sono affetti da problematiche che fanno riferimento alla presenza eccessiva di zuccheri nel sangue, al punto tale che l’insulina non riesce più ad arginarne naturalmente la presenza, devono prestare sempre grande attenzione a quella che è la loro alimentazione. Qual è il consiglio che un esperto in ambito di nutrizione ti potrà dare in relazione alla coesistenza tra albicocche e diabete?

Albicocche e diabete, posso mangiarle se sono malato?

Come ogni tipologia di frutta esistente, anche le albicocche sono dotate di proprietà nutrizionali importanti. E che all’organismo servono tanto. Figura anzitutto la presenza di antiossidanti, che contrastano i processi infiammatori che avvengono nel corpo e che sono la principale causa della distruzione delle cellule. Sono presenti anche vitamina A ed E, che fanno bene rispettivamente alla vista ed alla pelle.

Non manca poi pure la vitamina C, il cosiddetto acido ascorbico, che ha il compito di rendere più forte, resistente ed efficace il sistema immunitario. Come altri tipi di frutta, anche le albicocche possiedono le fibre, tanto nella polpa quanto nella loro buccia che può variare tra il giallo e l’arancione. Le fibre sono utilissime per migliorare la digestione, per arginare il colesterolo ed anche l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.

Albicocche e diabete, posso mangiarle se sono malato? – buttalpasta.it

Una buona notizia proprio per chi soffre di diabete. Ed in quanto a sapore, anche se le albicocche sanno essere molto dolci, in realtà il loro contenuto di zuccheri naturali è molto basso. Così come basso è il quantitativo ogni 100 grammi di quelli che sono i carboidrati (appena 8 grammi, n.d.r.). E poi ci sono sali minerali vari, come il potassio. Chi è affetto da diabete, si, può mangiare le albicocche. Ma quante?

Quante albicocche mangiare al giorno?

Si può evincere come positiva sia l’assunzione delle albicocche. Non bisogna però esagerare, perché l’eccessiva assunzione di fibre potrebbe facilmente causare la comparsa di gonfiore addominale. Che può essere assai fastidioso da gestire fino a quando permarrà. E chi è affetto da diabete è tenuto a fare ancora più attenzione per quanto riguarda il mangiare le albicocche.

Un nutrizionista ti consiglierà di mangiare tra le due e le tre albicocche al giorno, se sei affetto da diabete. Numero che invece può tranquillamente aumentare per chi invece non è malato. La cosa migliore è distribuire questo quantitativo lungo tutta la giornata, tra la colazione e la merenda di metà pomeriggio.

Quante albicocche mangiare al giorno? – buttalapasta.it

Si può anche accostare alle albicocche una fonte di probiotici, come ad esempio uno yogurt greco od uno yogurt bianco. Alla fine le albicocche sono un frutto della salute che può risultare di grande aiuto sia per soddisfare il palato che per trarre i giusti nutrimenti. Ma a cena posso mangiare la frutta invece?

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Il ripieno filante da provare assolutamente: le zucchine ripiene le preparerai almeno una volta a settimana

Questo ripieno ti sorprenderà: è con i peperoni e il formaggio, lo prepari in meno…

26 minuti ago

Non ho più spazio per crackers e salatini in dispensa, da quando faccio i cantucci salati: sono pazzeschi

Ma quali crackers e salatini, io in dispensa tengo una buona scorta di cantucci salati,…

1 ora ago

Alzi la mano chi ricorda i canestrelli! Io li ho rifatti a casa e sono venuti una meraviglia, facilissimi

Oggi ti propongo una ricetta della mia, ma anche della tua infanzia: facciamo insieme i…

2 ore ago

Con panna e cioccolato fai l’abbinamento perfetto, sicuro la mamma sarà felice: guarda che spettacolo di torta

Torta cioccolato e panna per la festa della mamma: con questa ricetta golosissima si leccheranno…

3 ore ago

Ma tu li hai mai assaggiati i panini con hamburger ripieni? Da quando li ho scoperti mi hanno stregata

Versatili e sfiziosi, i panini con gli hamburger ci salvano pranzi e cena in poche…

4 ore ago

Dieta vegana, il dottor Berrino li affonda: “Mangiano schifezze”

In una recente intervista, l'illustre medico del San Raffaele, il dottor Franco Berrino, ha spiegato…

5 ore ago