Altro+che+bar%21+Prepara+cos%C3%AC+la+cremina+del+tuo+caff%C3%A8+e+la+giornata+partir%C3%A0+con+il+botto
buttalapastait
/articolo/altro-che-bar-prepara-cosi-la-cremina-del-tuo-caffe-e-la-giornata-partira-con-il-botto/204020/amp/
Trucchi e segreti

Altro che bar! Prepara così la cremina del tuo caffè e la giornata partirà con il botto

La cremina del caffè come non l’hai mai fatta prima: deliziosa come quella del bar ma senza fatica e direttamente nella tazzina di casa tua!

Un’istituzione, un momento di relax, qualche secondo per chiudere gli occhi e lasciarsi incantare: questo è il caffè, anche se forse è ancora molto, molto di più. Una scusa per chiacchierare con quell’amica che non vediamo da tanto, il pretesto per invitare nella nuova casa appena acquistata gli amici più intimi, con annessi biscottini croccanti da inzuppare all’interno. Bere il caffè rappresenta quell’intermezzo che coinvolge quasi tutti i sensi e che nell’immediato ci appaga. Una sferzata di energia che già di buon mattino ci fa mettere il carico da 100 per affrontare il tran tran che di lì a poco ci vedrà immersi.

Per noi italiani, fare il caffè è una vera e propria arte nonostante le diverse scuole di pensiero. Non solo nel prepararlo a dovere, ma anche nel modo in cui si presenta. Il caffè milanese ad esempio è più tipicamente espresso(al livello mondiale simbolo italiano), a Napoli invece può essere un po’ più lungo a patto che sia terribilmente cremoso. In Sicilia oltre al classico in tazzina lo vediamo protagonista nella versione a granita, servita con panna montata e una morbida brioche.

Ormai sono in tanti a casa che vedono la presenza di una macchinetta espressa, ma qualcuno preferisce ancora farlo ‘all’antica‘, con il metodo inventato e brevettato da Alfonso Bialetti grazie alla sua moka. Ma è possibile ottenerne uno cremoso e gustoso come quello del bar? Assolutamente sì!

La cremina del caffè la fai così in 2 minuti e renderà il buongiorno unico nel suo genere: da provare

In realtà questo metodo per fare la cremina al caffè non è nuovo, anzi, molto antico, ma nel tempo dimenticato. Tipicamente sfruttato al Sud, i primi che inventarono questo sistema furono i napoletani, difatti si chiama proprio crema napoletana. Conferisce al caffè un sapore decisamente invitante e vellutato, cremoso al punto giusto senza perdere quella punta frizzante e spinosa tipica di chi lo prepara macinando i chicchi freschi.

Come la prepariamo quindi questa cremina? Niente di più semplice: iniziamo dalla preparazione del caffè, quindi riempiamo il serbatoio della moka con dell’acqua a temperatura ambiente arrivando poco sotto il livello della valvola interna. Inseriamo il filtro e riempiamolo con la polvere di caffè, evitando di pressarla. Creiamo giusto una piccola montagnetta(non esagerate), richiudiamo a dovere il corpo con il serbatoio e poniamo sul fuoco, a fiamma dolcissima.

Quando preparate la crema, aggiungete un pizzico di sale, esalterà ancor di più il sapore del caffè! – buttalapasta.it

Intanto versiamo in un bicchiere da cucina circa 2/3 cucchiaini rasi di zucchero. Non appena vedremo le primissime gocce di caffè fuoriuscire dal bocchettone, preleviamone circa 1/2 cucchiaio aggiungendolo allo zucchero. Procediamo quindi a mescolare con vigore senza fermarci per diversi minuti. L’aria inglobata con i movimenti fluidi e costanti inizierà a formare una crema corposa e raddoppiata di volume, chiara, color cappuccino.

Quando il caffè sarà del tutto fuoriuscito, aggiungiamone metà alla moka mescolando, per poi dividere il resto per ogni tazzina da servire. Nel momento in cui mescoleremo, dopo pochi istanti in superficie si creerà una crema gustosa e corposa, da far venire l’acquolina in bocca. Vedrete che caffè, altro che bar!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Il mio ottico mi ha detto di pulire gli occhiali da sole così: quello che mi serve è già sulla lista della spesa, d’ora in poi risparmio

Pulire correttamente gli occhiali da sole è importante: il mio ottico mi ha detto come…

11 minuti ago

Mischia uova, prosciutto e zucchine in padella e non ti serve altro per cena: senti che profumino

Una cena lampo che fa venire l'acquolina in bocca al solo sentirne il profumo: mischia…

1 ora ago

Se in estate sudi molto, evita questi alimenti: peggiorano la situazione e causano cattivi odori

Se fai parte della folta schiera di persone che in estate sudano in abbondanza, dovresti…

2 ore ago

Stasera mi tratto bene: polpo con patate per cena e stendo tutti, mamma che gusto

Ho deciso, stasera ci trattiamo bene: faccio il polpo con le patate e a cena…

3 ore ago

Richiamo urgente dal Ministero della Salute: salmonella in salame e salsiccia, tutte le indicazioni sui prodotti

Arriva un richiamo urgente da parte del Ministero della Salute per la presenza di salmonella…

4 ore ago

Rossi, gialli o verdi? Quali peperoni scegliere al mercato e come cucinarli

Quali sono le differenze tra i peperoni rossi, gialli e verdi? Ecco come usarli e…

4 ore ago