Formicolio quando mangi l'ananas? C'è una spiegazione- buttalapasta.it
Ti è mai capitato di sentire un lieve formicolio dopo aver mangiato l’ananas? Scopriamo cosa accede nel nostro corpo.
L’Ananas, uno dei frutti più amati da grandi e piccini, appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. Si pensa che la sua scoperta venne fatta dagli europei nei Caraibi ma questa pianta è originaria del Sud America anche se oggi è diffusa in tutto il mondo, dall’Asia all’Africa. La sua stagione inizia a ottobre e termina a Maggio ed è un frutto molto utilizzato a Natale. Il suo nome, xanananas, deriva da come era chiamato nella lingua degli indios Guaran e la sua pianta produce un frutto ogni 18 mesi.
Ma quali sono le sue proprietà benefiche e perché mangiarlo? L’ananas è generalmente composto dal 95% di carboidrati e il 5% di proteine. Come ogni frutto, esso è ricco d’acqua (ben 86,4 g su 100) ma contiene anche molte vitamine, potassio, calcio, manganese e rame. Ha quindi molte proprietà benefiche come il favorire la digestione; contrastare l’infiammazione e ha un azione antiossidante dovuta alla vitamina C. Anche se mancano evidenze scientifiche, alcuni studiosi sono concordi che un suo consumo contrasti l’eccessiva coagulazione del sangue e la crescita di alcuni tipi di tumori.
Quando prepariamo l’Ananas, tagliamo le due estremità ed eliminiamo la buccia. C’è chi preferisce mangiarlo a fette, magari condito con maraschino o miele, e chi invece addirittura con il gelato (come una pallina di vaniglia). A tutti sarà capitato di sentire un leggero formicolio una volta ingerito questo frutto. Nulla di anormale, si tratta di una reazione chimica che ha una spiegazione scientifica.
I tanti piccoli aghi dell’ananas – screen video Ig f@attiestemi–buttalapasta.it
In un video diffuso sui social si vede al microscopio cosa contiene l’ananas e perché genera questa reazione. Si tratta di un duplice motivo. Il primo è dovuto alla bromelina, un enzima coinvolto nella digestione delle proteine che provoca proprio quella sensazione di formicolio sulla nostra lingua. Il filmato diffuso dall’utente Fatti estremi, sia su instagram che Facebook, mostra cosa accade.
Questo complesso enzimatico, scompone le proteine in aminoacidi, in particolare quella della mucina che è lo strato protettivo della mucosa presente nella nostra bocca. Il secondo è che la polpa dell’ananas è costituita da piccoli cristalli a forma di ago (i rafidi) che ingeriti dagli erbivori dovrebbero rilasciare sostanze irritanti. Ciò nell’uomo non accade ma si può avvertire un leggero formicolio alla gola perché nell’esofago la masticazione scompone queste cellule che ‘pizzicano’.
Un delizioso hummus da fare in appena 10 minuti, alle melanzane è ancor più gustoso:…
Conosciamo tutti quel classico intramontabile che è la pasta aglio, olio e peperoncino: oggi la…
Ecco l'irresistibile dolcetto facile e veloce che vi proponiamo di preparare oggi insieme a noi,…
Con la fregola sarda allo scoglio mi sento sempre in vacanza: anche se sono tornata…
Non il solito piatto a base di pesce, oggi lo faccio marinato alle erbe: sembra…
Oggi rispolveriamo una ricetta del giorno che viene dalla tradizione contadina, si prepara con un'erba…