L’aperitivo estivo è il momento a cui gli italiani non rinunciano. Quando il sole inizia a scaldare le giornate e le serate si fanno più lunghe, godersi un aperitivo estivo all’italiana vuol dire staccare la spina da tutte le tensioni e dai pensieri della giornata lavorativa.
Incontri tra amici, aperitivi in famiglia, apericene informali: i vini italiani, grazie a un’ampia varietà di scelta, possono essere abbinati a tantissime proposte. Ma quali sono i migliori vini freschi per l’estate, ideali per rendere speciale ogni brindisi?
In estate il vino bianco tende a scalare le preferenze di tutti: fresco, profumato e leggero, è tra i protagonisti assoluti da servire sulla tavola e da abbinare a tanti cibi, come le tartine al salmone o le insalate di mare. A tal proposito, il top è lo Chardonnay Puglia IGT, un bianco prestigioso, con l’etichetta oro.
Non meno intenso è il Vermentino Terre Siciliane IGT, ideale da abbinare all’ora dell’aperitivo con tanti stuzzichini, come formaggi freschi o bruschette al pomodoro.
Estremamente apprezzato è il Pinot Grigio delle Venezie DOC, un vino dai profumi floreali e fruttati e dal sapore sorprendentemente equilibrato, da provare insieme al carpaccio di pesce e al classico finger food. Il vino perfetto per iniziare una serata estiva con leggerezza e gusto.
Le bollicine sono sinonimo di festa e leggerezza, quindi i vini frizzanti e spumanti non possono mancare durante un aperitivo, soprattutto quando serviti ben freschi.
Iniziamo da un grande classico, ovvero lo Spumante Rosé Millesimato, che risulta raffinato e aromatico, da accompagnare a crostini al paté o prosciutto crudo e melone.
Proseguiamo subito con una proposta intramontabile, soprattutto per gli aperitivi estivi più classici: il Prosecco DOC Millesimato, ottimo con olive, noccioline, focaccine.
Gli spumanti e i vini frizzanti hanno decisamente un carattere vivace: ci consentono di organizzare un aperitivo estivo in terrazza con gli stuzzichini, anche abbastanza semplici. Perché i sapori più sorprendenti sono spesso quelli genuini.
Non meno interessante è la proposta di vini rosati italiani, che vanno portati in tavola rigorosamente a temperatura di cantina, quindi 12-14°C, e che si guadagnano di diritto il posto tra i migliori vini estivi per aperitivo.
Per quanto riguarda l’abbinamento, meglio propendere per un menù estivo tra salumi delicati, formaggi semistagionati, torte salate e insalate di riso.
Ma cosa versare nel calice? La proposta spazia dal Bardolino Chiaretto DOC, leggero e floreale, fino al Merlot Rosato Puglia IGT, che si caratterizza per una grande piacevolezza.
Scegliere il vino per l’aperitivo estivo è facile? Non proprio: bisogna considerare l’orario in cui si organizzerà l’evento (alle 18, o magari più tardi) e anche il menù da portare sulla tavola. Se i vini bianchi aromatici si sposano bene con bruschette, insalate e piatti di mare, quelli rosati possono essere accompagnati da salumi, focacce e formaggi.
Di fatto dobbiamo pensare a valorizzare l’esperienza degustativa. Ecco perché, per i finger food e le tartine, spumanti e bollicine sono a dir poco indicati.
Per un aperitivo estivo riuscito, in ogni caso, è meglio affidarsi alla qualità dei vini italiani presenti nel catalogo dell’e-commerce Giordano Vini. Così possiamo brindare all’estate con stile e vivere un momento di autentico piacere per il palato.
Non è vero che le patatine fritte si devono bandire da una dieta per perdere…
Oggi flan al caramello micidiali, ci metti solo 10 minuti a farli e sono di…
Con questo metodo infallibile puoi cucinare qualsiasi ingrediente con poco olio, così non ingrassi e…
Prova con me questa deliziosa terrina di patate ai formaggi e ti assicuro che non…
Durante il periodo invernale mi diletto sempre nella preparazione di vari piatti tipici della tradizione…
Fatti apposta per la Notte delle Streghe, questi Muffin Mummia sono buonissimi ed anche molto…