Apre+il+Museo+degli+Orrori+Alimentari+e+ci+finisce+dentro+anche+un+famosissimo+cibo+italiano
buttalapastait
/articolo/apre-il-museo-degli-orrori-alimentari-e-ci-finisce-dentro-anche-un-famosissimo-cibo-italiano/219027/amp/
Fatti di Cucina

Apre il Museo degli Orrori Alimentari e ci finisce dentro anche un famosissimo cibo italiano

Ebbene sì, non esistono solo musei per cose belle e gradevoli da vedere o da apprendere, esistono anche musei per “ammirare” dei veri e propri orrori. Ha aperto il Museo degli Orrori Alimentari e ci è finito dentro un cibo italiano famoso in tutto il mondo, che ha alle spalle una tradizione antichissima.

Noi italiani ci lamentiamo molto, ammettiamolo: abbiamo spesso da ridire che nel nostro Paese tante cose non funzionano e potrebbero andare parecchio meglio di come vanno. Ma se c’è una cosa di cui andiamo fierissimi è la nostra cucina: con orgoglio ripetiamo spesso che la cucina italiana è la migliore al mondo.

Ma siamo proprio sicuri che sia così oppure sarà semplicemente una nostra convinzione? La cucina italiana è sicuramente gustosa e ha la caratteristica di essere molto varia: basta fare 20 km per scoprire piatti diversi, appartenenti a tradizioni differenti profondamente radicate nei vari territori.

La nostra cucina è sicuramente molto apprezzata dalla maggior parte dei turisti. Eppure abbiamo anche noi qualche piccolo difetto, se così si può chiamare. Infatti, di recente, uno degli alimenti italiani considerati più pregiati, è finito all’interno del Museo degli Orrori Alimentari. Difficile da credere anche perché si tratta di un cibo con una tradizione centenaria alle spalle, eppure è proprio così.

Brutta batosta per cucina italiana: il pregiato cibo finisce nel Museo degli Orrori Alimentari

Se la cucina italiana sia davvero o no la migliore al mondo forse è impossibile stabilirlo in quanto quando parliamo di cucina è sempre una questione di gusto e il gusto, da che mondo è mondo, è soggettivo: il cibo X per me può essere buonissimo e per un altro può essere pessimo e viceversa. Tuttavia mai ci saremmo immaginati che un nostro prodotto storico potesse finire all’interno del Museo degli Orrori Alimentari. Invece è proprio così.

Il Museo degli Orrori Alimentari si trova in Svezia, a Malmö per la precisione. A dispetto di quanto si potrebbe immaginare è super visitato dai turisti di tutto il mondo i quali a tavola amano mangiare bene ma poi sono anche curiosi di scoprire i vari orrori “sfornati” nei vari Paesi del mondo.

Brutta batosta per cucina italiana: il pregiato cibo finisce nel Museo degli Orrori Alimentari -(foto Ansa)- Buttalapasta.it

Tra gli alimenti più “improbabili” e disgustosi che si possono trovare all’interno di questo museo un posto d’onore va ad uno dei nostri formaggi:  il Casu Marzu, un formaggio sardo che, per chi lo produce, è da sempre considerato un orgoglio e attrae turisti da ogni parte del Pianeta curiosi di provare il famosissimo formaggio “con i vermi”. Già, la particolarità del Casu Marzu, infatti, è proprio questa: contiene vermi vivi.

Tale formaggio è stato messo al bando dall’Unione Europea e, infatti, è vietata la produzione e la vendita poiché proprio la presenza dei vermi lo renderebbe un formaggio pericolosissimo per la salute e potenzialmente letale. Nel 2005, però, lo studioso canadese Massimo Marcone, docente presso la University of Guelph in Ontario, dopo aver analizzato il Casu Marzu, era giunto alla conclusione che  se realizzato correttamente e consumato con moderazione, non fosse pericoloso.

Museo degli Orrori Alimentari: ecco i cibi più disgustosi che si possono trovare

A dispetto del nostro orgoglio per la nostra buona cucina, il Casu Marzu, uno dei nostri formaggi storici, è finito dritto dritto all’interno del Museo degli Orrori Alimentari in Svezia. Un’altra brutta batosta per l’Italia dopo che di recente l’insalata di nervetti -specialità milanese – è stata annoverata tra le pietanze più disgustose sulla faccia della Terra.

Museo degli Orrori Alimentari: ecco i cibi più disgustosi che si possono trovare/Buttalapasta.it

Ma Casu Marzu a parte, all’interno del museo svedese è possibile trovare alimenti veramente da brivido. Qualche esempio? Se amate il buon vino resterete scioccati dall’apprendere che in Cina esiste un vino realizzato non con l’uva ma con i topi i quali vengono fatti “affogare” in un liquido a base di riso.

Non meno orribile il Ttongsul: vino coreano realizzato con feci umane fermentate. E per concludere non poteva mancare una bevanda tipica dell’India, il Gomutra. Che cosa c’è dentro a questa “bibita”? Niente di meno che l’urina delle mucche. Insomma alla fine dei conti il nostro Casu Marzu, in confronto a tutto questo, sembra una prelibatezza!

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

5 minuti ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

1 ora ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

2 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

3 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

4 ore ago

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

5 ore ago