Arriva+la+lattina+che+si+rinfresca+da+sola%2C+quanto+costa+e+come+funziona
buttalapastait
/articolo/arriva-la-lattina-che-si-rinfresca-da-sola-quanto-costa-e-come-funziona/222394/amp/
Fatti di Cucina

Arriva la lattina che si rinfresca da sola, quanto costa e come funziona

Ci avevi mai pensato? Qualcuno ha inventato la lattina auto refrigerante, in grado di mantenere sempre fredda la bevanda contenuta al suo interno. È grandioso.

Quali sono le situazioni avverse della vita? Tante, persino una fetta biscottata che cade dal lato della marmellata. O una lattina contenente una buona bibita ma che non è fredda abbastanza. E certe bevande danno il meglio di loro solamente quando sono belle ghiacciate, persino in inverno. A temperatura ambiente non sono affatto la stessa cosa. Per una serie di circostanze avverse, può succedere di ritrovarsi con una lattina con dentro il suo contenuto a temperatura ambiente, non appetibile abbastanza.

Stare seduti ad un tavolo può portare al verificarsi di questa condizione. Più minuti passano e più una bevanda finisce con il perdere la bassa temperatura presente alla estrazione dal frigorifero o dal congelatore. E tende a divenire sempre più a temperatura ambiente, e potenzialmente ad essere sempre meno gustosa. Ora però arriva una invenzione a dir poco rivoluzionaria, che potrebbe sparigliare le carte in tavola. Ed è una di quelle cose che non ti cambiano la vita, ma fa senz’altro piacere che ci sia. La lattina auto refrigerante.

A cosa serve la lattina refrigerante? A tante cose

L’inventore della lattina che si rinfresca da sola è un tale James Vyse, di professione barman. Ed ora imprenditore a tempo pieno. Lui è uno di quei funamboli del bancone che sa diventare un pregevole giocoliere quando ha da mescolare questo o quell’ingrediente per dare vita a degli strepitosi cocktail. E sa bene quanto possa fare la differenza mandare giù qualcosa da bere alla giusta temperatura. Per questo ha inventato questa speciale lattina.

Va anche detto che Vyse è stato persuaso a procedere nel creare questa invenzione dopo avere intervistato diversi studenti. Ed avere appreso dai quattro quinti degli stessi che a loro farebbe piacere potere contare su di una lattina che è in grado di refrigerarsi in maniera automatica.

A cosa serve la lattina refrigerante? A tante cose – buttalapasta.it Foto LinkedIN @James Vyse

Dunque, è arrivata la Cool Can, questo il nome dell’invenzione di Vyse. Tale innovazione fa bene il suo lavoro, al punto che Coca-Cola, Carlsberg ed altri giganti nel settore del commercio delle bibite industriali hanno bussato alla sua porta.

Una invenzione che renderà super ricco il suo creatore

All’apparenza quella della quale si parla sembra essere in tutto e per tutto una banale, consueta, normalissima lattina. Invece è qualcosa del tutto diverso, e che nel giro di centoventi secondi all’incirca riesce a fare abbassare la gradazione del liquido contenuto. Ci riesce al costo solamente di premere un tasto apposito. Per il resto poi la lattina è in tutto e per tutto riciclabile, e quindi non contribuisce ad aumentare il già elevato impatto ambientale esistente.

Il suo creatore è partito con una campagna di crownfunding e si è visto raddoppiare la cifra iniziale stabilita come meta, ovvero 150mila sterline. Ne ha ottenute ben 300mila dai donatori del web, James Vyse. La sua lattina farà bene all’ambiente sia per la già citata alta riciclabilità che la caratterizza ma anche per il fatto che non ci sarà bisogno di mettere di nuovo la lattina in frigo o in congelatore.

Una invenzione che renderà super ricco il suo creatore – buttalapasta.it

Aspetto, questo, che pesa per il 17% del consumo dell’energia elettrica mondiale legata al funzionamento dei dispositivi che refrigerano alimenti e bibite. Ad ogni modo è innegabile che James Vyse ha saputo creare un nuovo ambito industriale e che, nel fare ciò, stia riuscendo a diventare ricchissimo. Quando questa invenzione approderà sul mercato, ci si aspetterà un prezzo che non dovrebbe comunque discostarsi tanto da quello delle lattine attualmente in uso oggi. Ma occhio a non abusare delle bevande in lattina, le conseguenze non sono mai buone.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Questo frutto autunnale è snobbato da tutti, ma ha benefici incredibili e fa pure dimagrire

La maggior parte delle persone snobba un frutto autunnale con benefici incredibili. È un alimento…

6 ore ago

Questi cantucci all’uva mi fanno cantare sul serio: biscottini più autunnali di questi non esistono

Biscottini croccanti e saporiti oltre che super profumati: facciamo insieme i cantucci all'uva e vedrai…

7 ore ago

Credevo di non poter mangiare i cachi a dieta, poi la mia nutrizionista mi ha detto come e quanti consumarne

Buoni i cachi, ma si possono mangiare a dieta? Ecco quanti e come consumarne per…

8 ore ago

L’antica ricetta della mostarda siciliana te la faccio scoprire io: sapori di un tempo, l’autunno diventa golosissimo

Oggi ricetta tutta siciliana: facciamo la mostarda d'uva come quella di una volta, la preparazione…

9 ore ago

Ciambellone spaventoso di Halloween | Il 31 mattina a colazione questo va a ruba!

È ufficialmente cominciato il conto alla rovescia per le festività di Halloween, ecco perché io…

10 ore ago

Carbonara di zucca, è così buona che ho dovuto rifarla il giorno dopo: strepitosa

La carbonara che ha stupito tutti, ho tolto l’uovo, messo la zucca, e ho creato…

11 ore ago