Aspartame%2C+lo+studio+che+conferma+i+suoi+effetti+nocivi+per+la+salute
buttalapastait
/articolo/aspartame-lo-studio-che-conferma-i-suoi-effetti-nocivi-per-la-salute/219214/amp/
Fatti di Cucina

Aspartame, lo studio che conferma i suoi effetti nocivi per la salute

Il risultato di una rilevazione compiuta da degli esperti pone in cattiva luce l’aspartame, che è uno dei più famosi dolcificanti che ci siano. Ed anche uno dei più diffusi.

L’aspartame è un dolcificante artificiale ampiamente utilizzato in una vasta gamma di prodotti alimentari e bevande, noto per il suo potere dolcificante, che è circa 200 volte superiore a quello dello zucchero. Introdotto negli anni ’80 come alternativa a basso contenuto calorico, l’aspartame è diventato un ingrediente chiave in numerosi alimenti dietetici e bevande, attirando l’attenzione di consumatori in cerca di opzioni più sane. Nel corso degli anni, la sua sicurezza è stata oggetto di ampi dibattiti e controversie. Ci sono specialisti rinomati in ambito medico come il professor Franco Berrino che mettono in guardia sempre dal fare uso sia di aspartame che di altri dolcificanti.

La questione principale riguardo l’aspartame è se possa presentare rischi per la salute umana. Diverse ricerche scientifiche sono state condotte per valutare i suoi effetti, ma i risultati sono stati spesso contraddittori. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), la Food and Drug Administration (FDA) e altre agenzie di regolamentazione in tutto il mondo hanno stabilito che l’aspartame è sicuro per il consumo umano.

Quanto è dannoso l’aspartame?

Per giungere a queste conclusioni ci si è basati su studi che non hanno riscontrato legami significativi tra la assunzione di aspartame e problemi di salute. Gli organismi di controllo hanno fissato dosi giornaliere accettabili (DGA), che indicano la quantità massima di aspartame che una persona può consumare senza rischi per la salute. Ma questo non basta a mettere al sicuro, nonostante l’approvazione da parte delle autorità sanitarie, le preoccupazioni riguardo all’aspartame persistono.

Alcuni studi hanno suggerito potenziali legami tra il consumo di aspartame e problemi di salute come mal di testa, disturbi neurologici e persino effetti cancerogeni. In particolare, critiche si concentrano su come il corpo metabolizzi l’aspartame, che si scompone in vari componenti, tra cui fenilalanina, acido aspartico e metanolo.

Quanto è dannoso l’aspartame? – buttalapasta.it

Per le persone affette da fenilchetonuria (PKU), una rara malattia genetica, l’assunzione di fenilalanina – uno degli ingredienti dell’aspartame – può portare a seri problemi neurologici. La narrativa popolare e alcune campagne di sensibilizzazione hanno enfatizzato i potenziali pericoli dell’aspartame, proponendo che il suo consumo possa contribuire a una serie di malattie, tra cui l’obesità e il diabete.

Serve moderazione con i dolcificanti

Berrino, che abbiamo citato in precedenza, è ad esempio un noto critico del dolcificante, sostiene da sempre che la assunzione di zuccheri artificiali come l’aspartame possa provocare un aumento della sensibilità al zucchero naturale, inducendo così una maggiore voglia di alimenti ad alto contenuto calorico.

Serve moderazione con i dolcificanti – buttalapasta.it

D’altro canto, ci sono numerosi studi che contraddicono queste affermazioni, suggerendo che l’aspartame, se consumato moderatamente, non ha effetti nocivi e può effettivamente contribuire a ridurre l’apporto calorico e il peso corporeo. È importante anche considerare che molti alimenti e bevande che contengono aspartame potrebbero essere scelti da persone che cercano di migliorare la loro alimentazione o perdere peso, suggerendo che il contesto alimentare generale gioca un ruolo significativo nella salute. Ma ormai ci sono rischi persino con il cartone della pizza, dopo che si è scoperto che cosa contiene.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Brodo caldo e saporito, ma se fai questi errori rovini tutto: l’ottavo lo fai sempre senza saperlo

Anche con il brodo si fanno spesso errori che compromettono tutto il lavoro fatto e…

3 ore ago

Quando mia suocera ha visto che pulivo i funghi con l’acqua le è preso un colpo: così non sbaglio più

Se vuoi pulire correttamente i funghi non devi metterli sotto l'acqua: ecco che cosa bisogna…

4 ore ago

Se ti piace quella di mele aspetta di provarla alle banane: è questa la torta rovesciata più gustosa che c’è

Se hai perso la testa per la torta rovesciata alle mele aspetta di assaggiare la…

4 ore ago

Se la fai alla tirolese la verza la mangiano anche gli schizzinosi: contorno furbo velocissimo

Verza alla tirolese: l'idea del contorno veloce e furbissimo he piace a tutti, schizzinosi compresi!…

5 ore ago

In frigorifero avevo solo formaggio e salame quindi per cena ho fatto questo, è avanzato anche per il pranzo

La domanda che ci si pone sempre quando arriva la cena è solo una: cosa…

6 ore ago

Cercavo una cena di gran classe, il risotto con petto d’anatra glassato mi ha fatto fare una bellissima figura

Petto d'anatra glassato al miele d'arancia e timo con risotto al parmigiano e polvere di…

7 ore ago