Avevo+voglia+di+pur%C3%A8+ma+non+avevo+lo+schiacciapatate%3A+invece+di+comprarlo+ho+usato+questo+metodo%2C+%C3%A8+venuto+perfetto
buttalapastait
/articolo/avevo-voglia-di-pure-ma-non-avevo-lo-schiacciapatate-invece-di-comprarlo-ho-usato-questo-metodo-e-venuto-perfetto/213680/amp/
Fatti di Cucina

Avevo voglia di purè ma non avevo lo schiacciapatate: invece di comprarlo ho usato questo metodo, è venuto perfetto

Non lasciarti fermare dall’assenza di uno schiacciapatate: puoi ottenere un purè perfetto anche senza, e dimenticherai l’idea di acquistarlo già pronto.

Il purè è uno di quei contorni che non passano mai di moda: semplice, gustoso e nutriente. Tuttavia, comprare un purè già pronto significa rinunciare a quella genuinità che solo una preparazione casalinga può offrire. Ma se manca lo schiacciapatate? Come sempre, a tutto c’è una soluzione.

Partiamo dalla base. Le regole per un buon purè non dipendono dagli strumenti utilizzati, ma dalla materia prima e come viene lavorata. Le migliori patate per il purè sono quelle ricche di amido, come le patate farinose (es. Russet o Bintje). Questo tipo di patata si sfalda facilmente e regala al purè una consistenza vellutata. Evitate invece le patate cerose, più adatte per insalate o cotture al forno.

E poi la cottura, il tasto dolente: per ottenere un purè ad hoc è necessario rispettare la cottura, cuocere le patate tutte con la stessa forma o, ancora meglio, tagliarle in pezzi uniformi. La cottura è essenziale per garantire la consistenza desiderata, così come la schiacciatura e il condimento. Ma se non si ha lo schiacciapatate? Ecco la soluzione.

Come fare il purè senza schiacciapatate

Se non abbiamo questo attrezzo, i consigli sopra indicati diventano ancor più fondamentali. La cottura è infatti il primo segreto per preparare un composto cremoso, senza grumi. Nel dettaglio, le patate devono essere messe in ammollo quando l’acqua è ancora fredda, assicurandosi che i pezzi siano tutti uguali.

Dopodiché, si procede con la cottura per circa 15/20 minuti (nel caso le avessimo tagliate a pezzi), o per un tempo maggiore per chi le mette intere, anche se lo sconsigliamo vivamente: talvolta 5 minuti persi a tagliarle possono semplificare i processi successivi. E se non avete uno schiacciapatate, meglio tenerlo in considerazione.

Come fare il purè senza schiacciapatate – buttalapasta.it

Il segreto è far sì che le patate siano talmente cotte da sfaldarsi facilmente, anche con una forchetta. Quando le patate saranno pronte, si potrà passare alla vera e propria schiacciatura.

Nel momento in cui queste sono tiepide, basta metterle su un tagliere o in una ciotola (in base alla quantità) e iniziare a schiacciarle con la forchetta. E se non riescono a diventare completamente lisce e uniformi? Nessun problema: un purè leggermente rustico, con qualche pezzetto di patata, può aggiungere personalità alla portata.

Una volta schiacciate le patate, aggiungete i tocchetti di burro e mescolate con la forchetta. Il calore delle patate fonderà il burro e quest’ultimo, a sua volta, scioglierà nuovamente le patate. Un consiglio? Se scaldate il burro e lo fate sciogliere prima, il calore del burro aiuterà il processo di schiacciatura collettivo. Non dimentichiamo l’aggiunta di sale a piacere e formaggio.

Il paradosso? Il purè schiacciato a mano può diventare addirittura più buono di quello fatto con lo schiacciapatate. Provare per credere!

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

10 minuti ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

1 ora ago

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

2 ore ago

Non solo formaggio: la cheesecake la faccio con lo yogurt e diventa un trionfo di cremosità

Non solo il formaggio per realizzare la cheesecake, la faccio con lo yogurt e diventa…

3 ore ago

Con le acciughe puoi preparare piatti pieni di fantasia, scopri gli antipasti e i primi ma anche i secondi che stregheranno i tuoi invitati

Provate le nostre migliori ricette con le acciughe per i vostri antipasti sfiziosi, primi piatti…

4 ore ago

Con fave e pecorino avanzato dal 1° Maggio faccio una pasta spettacolare: questa non la conosci di sicuro!

Se anche tu hai nel frigo fave e pecorino avanzati dal 1° maggio allora devi…

4 ore ago