Biscotti+inzupposi+della+nonna%2C+ci+metto+un+po%26%238217%3B+di+cacao+nell%26%238217%3Bimpasto+e+vedi+che+differenza
buttalapastait
/articolo/biscotti-inzupposi-della-nonna-ci-metto-un-po-di-cacao-nellimpasto-e-vedi-che-differenza/228318/amp/
Dolci

Biscotti inzupposi della nonna, ci metto un po’ di cacao nell’impasto e vedi che differenza

Se ami i biscotti devi provare assolutamente questa ricetta della nonna: inzupposi e con un po’ di cacao, sono irresistibili!

Che cosa c’è di meglio la mattina che gustare dei deliziosi biscotti fatti in casa inzuppati in una tazza di latte, di tè o di caffè? Assolutamente niente! Altro che quelli del supermercato, questi dolcetti home made sono una vera meraviglia. Li puoi preparare ad inizio settimana, così poi ti ritrovi con la colazione pronta per i giorni seguenti.

Sì perché i biscotti inzupposi della nonna restano belli morbidi e friabili come appena usciti dal forno fino a 5 giorni dalla loro realizzazione. Sei curioso di sapere come si preparano? Io ci metto anche un po’ di cacao e vengono una meraviglia!

Biscotti inzupposi al cacao: con la ricetta della nonna restano morbidi e friabili

Se vuoi avere sempre pronta da gustare una colazione golosa e nutriente, i biscotti inzupposi della nonna sono quello che fa per te. Semplici da fare, restano belli morbidi e friabili per giorni interi. Puoi pucciarli nel latte, nel tè o nel caffè tanto sono sempre buonissimi. Prova anche la torta allo yogurt greco.

Biscotti inzupposi al cacao: con la ricetta della nonna restano morbidi e friabili (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 30 biscotti

  • 480 grammi di farina 00;
  • 230 grammi di zucchero;
  • 1/2 limone non trattato
  • 16 grammi di lievito vanigliato per dolci;
  • 3 uova;
  • 80 grammi di olio di semi;
  • 25 grammi di cacao amaro in polvere.

Preparazione

  1. Per fare i biscotti inzupposi della nonna inizia a preriscaldare il forno a 180 gradi.
  2. Dopodiché, prendi una scodella bella capiente e versaci dentro 450 grammi di farina, 230 grammi di zucchero, una bustina di lievito per dolci vanigliato setacciato e la scorza grattugiata di mezzo limone.
  3. Mescola bene con una forchetta e fai una fontana.
  4. Apri al centro le uova a temperatura ambiente ed unisci l’olio di semi.
  5. Mescola con la forchetta, partendo dalle componenti liquide. Progressivamente allarga il cerchio ed incorpora le polveri.
  6. Quando l’impasto avrà acquisito un po’ di consistenza, vai avanti a lavorarlo con le mani, sempre nella scodella.
  7. Non appena le polveri si saranno assorbite, finisci di impastare il composto su un piano da lavoro, fino a ricavare un panetto liscio ed omogeneo.
  8. A questo punto, dividi l’impasto a metà e in una aggiungi di 30 grammi di farina.
  9. Incorporala bene e alla seconda metĂ  di impasto aggiungi 25 grammi di cacao amaro in polvere ed impasta fino al totale assorbimento.
  10. Con ogni panetto ricava due filoncini ciascuno. Congiungi un filoncino alla vaniglia con uno al cacao facendoli aderire ben bene e poi intrecciali tra loro.
  11. Fai lo stesso anche con gli altri due filoncini e sistemali su una teglia coperta con un foglio di carta da forno.
  12. Inforna a 180 gradi, modalitĂ  statica, per 30 minuti e, trascorso il tempo necessario, tirali fuori e tagliali in diagonale con un coltello a lama liscia, mentre sono ancora caldi.
  13. Lasciali raffreddare un poco ed ecco che i tuoi biscotti inzupposi sono pronti da gustare.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'UniversitĂ  degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtĂ  editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Da quando li ho assaggiati salati non riesco piĂą a mangiarli in altro modo: questi cannoli sono una goduria

Se li assaggi salati non riuscirai piĂą a mangiarli nella versione classica: prova questi cannoli,…

6 minuti ago

Non è una cheesecake ma un dolce fresco e cremoso che ti stuzzicherà le papille gustative, vieni a scoprire come lo preparo

Delizioso è dire poco, questo dolcetto facile e veloce che proponiamo oggi è di una…

32 minuti ago

Fa troppo caldo per portare i bimbi al bar: così ho fatto dei cornetti furbi alle fragole pazzeschi, di sicuro li rifaccio domani a colazione!

Oggi i cornetti li facciamo direttamente a casa, furbi e senza impasto: con una crema…

1 ora ago

Oggi spacco con la pasta allo Scarpariello: la tradizione napoletana mi salva il pranzo della Domenica

Fa troppo caldo per mettere in forno teglie di lasagne, cannelloni e simili: la tradizione…

2 ore ago

Non credevo fosse così facile grigliare il polpo, in 5 minuti l’ho fatto diventare morbidissimo e succulento

Una ricetta del giorno semplice per preparare un piatto super saporito, ecco tutti i segreti…

3 ore ago

Li fai per gli ospiti, ma poi li mangi tu: questi bastoncini croccanti sono pericolosamente buoni, stupiscono con poco

Questi bastoncini croccanti sono perfetti per l’aperitivo: si fanno con pochi ingredienti, ma stupiscono sempre…

3 ore ago