Cacao+e+caff%C3%A8+insieme+mi+fanno+impazzire%2C+cos%C3%AC+ho+fatto+la+torta+nera+emiliana+come+vuole+la+tradizione
buttalapastait
/articolo/cacao-e-caffe-insieme-mi-fanno-impazzire-cosi-ho-fatto-la-torta-nera-emiliana-come-vuole-la-tradizione/210798/amp/
Dolci

Cacao e caffè insieme mi fanno impazzire, così ho fatto la torta nera emiliana come vuole la tradizione

La ricetta di oggi arriva da una terra sempre molto allegra e vivace. Scopriamo i passaggi per una delizia al cioccolato facile e buonissima

In tutta la nostra bella Italia ci sono dolci, e non solo, tipici delle varie zone. Noi oggi ti vogliamo farne scoprire uno in particolare. Parliamo di una torta al cioccolato che piace a tutti. E’ tipica della zona emiliana ma possiamo realizzarla in qualsiasi altro punto della nostra penisola.

Quali sono gli ingredienti e come si realizza? Lo scopriremo a brevissimo ma vi diciamo, anche, che in poco tempo rimarranno solamente le briciole. Andiamo a scoprire di più su questo dolce.

Torta nera emiliana, una bontà incredibile

La ricetta di oggi prevede l’utilizzo di una frolla super golosa con una base di cacao, caffè e tanto altro. Un dolce di un certo perso che possiamo gustare in modo perfetto dopo un pranzo o la mattina per darvi la giusta energia ad affrontare la giornata che abbiamo davanti a noi.

Possiamo trovare tantissime ricette che vedono alcuni ingredienti diversi ma la versione che vi proponiamo noi arriva dal passato, ovvero da chi le tradizioni le tramanda, ovvero le nonne. Vi consiglia di utilizzare una tortiera con un diametro di 24 cm per avere un risultato bello alto.

Torta nera emiliana, una bontà incredibile – buttalapasta.it

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 200 gr farina debole
  • 100 gr zucchero
  • 50 gr burro
  • 1 uovo intero
  • 1 tazzina scarsa di sassolino
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per il ripieno

  • 200 gr di zucchero
  • 150 gr mandorle
  • 150 gr amaretti
  • 150 gr cacao amaro
  • 2 cucchiaini di caffè in polvere
  • 50 gr burro fuzo
  • 5 uova
  • 1 bicchierino e mezzo di sassolino
  • scorza del limone

Realizzazione

  1. Come prima cosa iniziamo con la pasta frolla. Mettiamo dentro ad una boule la farina, lo zucchero, il burro, l’uovo, il lievito ed il sassolino.
  2. Amalgamiamo per bene per fare in modo che il nostro impasto sia omogeneo e liscio.
  3. Formiamo una palla ed avvolgiamola in una pellicola.
  4. Riponiamola in frigorifero per almeno trenta minuti.
  5. Nel mentre realizziamo il ripieno.
  6. Tostiamo le mandorle in padella o su una placca da forno.
  7. Una volta pronte lasciamole raffreddare.
  8. In questo momento tagliamole finemente.
  9. Facciamo la stessa cosa con gli amaretti.
  10. Setacciamo il cacao.
  11. Mettiamo i tuorli e gli albumi in due contenitori diversi.
  12. Montiamo a neve ferma gli albumi. Passiamo poi ai tuorli con lo zucchero.
  13. Uniamo in questa seconda terrina il burro che avremmo in precedenza fuso, la scorza del limone, il cacao, il caffè ed il sassolino.
  14. Amalgamiamo per bene.
  15. Solamente in questo momento uniamo gli albumi ed amalgamiamo con movimento dal basso verso l’alto.
  16. Aggiungiamo gli amaretti e le mandorle tritate.
  17. Riprendiamo la nostra pasta frolla e lavoriamola. Dobbiamo rivestire la nostra teglia.
  18. Ricordiamoci che la base della tortiera deve essere imburrata ed infarinata oppure rivestita con la carta da forno.
  19. Bucherelliamo il fondo e poi versiamo il nostro ripieno.
  20. Cuciamo quando è bello caldo a 170 gradi per 40 minuti.

Prima di servire facciamo raffreddare per bene. Siamo assolutamente certi che avete già l’acquolina in bocca!

Silvia Petetti

Mi chiamo Silvia e vivo in provincia di Roma. Sono una Giornalista Pubblicista iscritta all’ordine del Lazio. Mi piace scrivere e cucinare ma dimentico sempre le ricette e metto verdure ovunque, anche nei dolci!

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

5 ore ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

5 ore ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

6 ore ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

7 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

8 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

9 ore ago